PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] di un importante studio sulla dinastia dei Medici Cafaggiolo; Arnaldo (1865-1957) fu direttore tre mesi, visitando anche Rio de Janeiro.
Dalla seconda metà degli (Agendine 1911-1929), a cura di Isabella d’Amico (Palermo 2015).
Leonetta Cecchi ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] ebbe la conversione di Isabella Di Capua, monaca di che esortò, ma invano, a diffidare di medici e speziali e, con particolare cura, . Ponnelle-L. Bordet, Saint Philippe Néri et la société romaine de son temps (1515-1595), Paris 1928, pp. 126-142; ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] pure celebrata nell’opera insieme con la sorella Isabella.
Nell’ambiente gonzaghesco strinse anche rapporti con latina dell’elezione di papa Medici, edita postuma a firma «Ioannes Mutius Aurelius» in una stampa del De partu Virginis di Sannazaro ( ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] concludeva il trattato di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l questo scacco e di una cura sbagliata da parte dei suoi medici personali, da forte febbre. Il 2 agosto fece testamento; due ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] termine del soggiorno romano, risulti al servizio dei Medici, in particolare dell'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria successo da lui riscossi presso i contemporanei. Già nel Primo libro de' madrigali senza nome a 5 voci pubblicato a Ferrara da V. ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] Mazenta nel Collegio dei medici mentre nel 1471 ducati d'oro destinati alla dote di Isabella d'Aragona.
Il G. morì, verosimilmente scriptorum Mediolanensium, Milano 1745, I, p. 708; C. de' Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, Milano 1808, II, pp ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] 1568 declamò le orazioni funebri di Don Carlos e Isabella di Valois, rispettivamente figlio e moglie di Filippo De ratione docendi (Romae 1588).
Il clima iberico però non giovò alla cagionevole salute di Viperano, che nel 1581 su consiglio dei medici ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] e principesse tra le quali Isabella di Capua, moglie di Ferrante fondatore del Collegio per nobili; Baldassarre Medici d’Ossona e Bernardino Omodei.
Nel luglio luglio, il cardinale inquisitore Juan Álvarez de Toledo fu nominato protettore delle due ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a ), l'intercessione del cardinale Medici presso i conclavisti gli valse Notice sur T. A., un belge, in Mémoires de l'Acad. Royale de Belgique, classe de Lettrea, 2 s., XXVII (1929), fasc. 2, ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] in Polonia), Gerolamo, Giovanni, Isabella, Ottavio, Pio.
Da rilevare, del milanese cardinale Medici al pontificato.
Dalla a Carlo Borromeo, 4 aprile 1583, Madrid; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. González Vega ...
Leggi Tutto