ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] politica, così lo fecero intimo del Medici i gusti raffmati, l'amore per (1513) e la duchessa di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di Evo, IV, Roma-Torino 1902, p. 18; T. De Wyzewa, Un touriste italien en France sous François Ier, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] descrivendo (sulla base dell'opera di A. Y. Goguet De l'origine des lois) gli usi e i costumi, il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la Francia di Luigi XIV e di Colbert) lui scritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi e dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le possibilità per una donna di affermarsi nel campo musicale sono estremamente [...] Alla corte fiorentina dei Medici, per esempio, spiccano arte, che non sì perfettiona se non con la longhezza de gl’anni? In ogni caso, io te li presento per uno o due violini.
Sia Isabella Leonarda che la compositrice Maria Xaveria Parruccona ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] a Cechino Malchiavelli fu intimato da Buonsostegno de' Marineti, massaro marchionale e deputato sopra figlie da lei avute, Isabella ed Anna, assegna VII (1929), pp. 105-108; E. P. Vicini, Medici modenesi nei secc. XIII e XIV. Appunti e documenti, ibid ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] degli Sforza di Milano o quella dei Medici a Firenze, dove è probabile che , come maestro di ballo della giovanissima Isabella d'Este. Nel 1484 ricevette un ci sono giunti in un'unica copia, il De pratica, a conferma della grande fama dell'autore, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] condusse Isabella Fieschi, moglie di Luchino, a Venezia (Chronicon Estense).
Alla morte di Luchino, il M. fu medico Una pergamena segnalata da Cornaggia-Medici (Postumo accenno a M. de M., p. 171) nell'Arch. Cornaggia-Medici-Carena a Mozzate riporta ...
Leggi Tutto
RENIER ZANNINI, Adriana
Adriana Chemello
RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] Correr di Venezia); era amata come una figlia da Isabella Teotochi Albrizzi nel cui salotto erano passati Pindemonte, Foscolo Cecilia e Pietro; e Cecilia che, andata in sposa al medico Pietro De Prà, morì ad appena ventinove anni, nel 1852, con grande ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] I cavalieri di Valenza ossia Isabella di Lara (Rossi, 22 settembre e del ritorno al potere dei Medici (1530), fu poi messa in scena London 1997, p. 455; M. Moreau, O teatro de S. Carlos. Dois séculos de história, II, Lisboa 1999, pp. 760-762, 764, ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] delle principesse Isabella e Lucrezia , 295-320; G. Vasari, Le Vite de’ più eccellenti pittori, scultori ed architettori, con madre in figlio: per una storia dell’educazione alla corte dei Medici, in Annali di Storia di Firenze, III (2008), pp. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] , che permise ai Medici di sottrarre il Ducato tre femmine (Bianca, Lavinia e Isabella).
I coniugi intrattennero sempre stretti 1776, pp. 352, 380; Cronaca modenese di Tommasino de’ Bianchi detto de’ Lancellotti, II-XIII, Parma 1862-1884, ad indices ...
Leggi Tutto