MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] nomina del M. costituì un atto fuori dell'ordinario, motivato però dal fatto che essa era stata sollecitata ai canonici da Isabellade' Medici, figlia di Cosimo I e moglie del duca di Bracciano, P.G. Orsini (Kirkendale, pp. 181 s.).
Il 20 maggio 1565 ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] metà del sec. XVI, Milano 1961, p. 93; J. Delumeau, L’alun de Rome XVe-XIXe siècle, Paris 1962, ad ind.; Nunziature di Napoli, I, a pp. 82, 85 s., 90 s.; E. Mori, L’onore perduto di Isabellade’ Medici, Milano 2011, pp. 161, 327, 357, 359, 386. ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] , nella città toscana. È noto, infatti, come il duca di Bracciano Paolo Giordano I si fosse sposato, nel 1556, con Isabellade’ Medici, figlia di Cosimo I, e come il primogenito della coppia, il duca Virginio, nato a Firenze nel 1572, fosse allevato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Austria, granduchessa di Toscana
Stefano Tabacchi
Nacque a Praga il 24 genn. 1547, ultima dei quattordici figli di Ferdinando d'Asburgo, re dei Romani e futuro imperatore, e della regina [...] le manifestavano costante freddezza. Se infatti Cosimo I non le lesinò manifestazioni di affetto, tanto Francesco quanto Isabellade' Medici, cognata di G., guardarono sempre con velato disprezzo la principessa asburgica, piccola, poco appariscente e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] , II.A.24,063). Prima della partenza per Roma, il 28 gennaio 1556 furono celebrati a Firenze gli sponsalia con Isabellade’ Medici (Arch. di Stato di Firenze, Misc. Med., 580, c. 233v). Come attestano i libri mastri dell’archivio Orsini, quell’anno ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] il diavolo (1589 circa), commissionato da Giulio Ricci e destinato alla Spagna. Tra il 1565 e il 1575, per Isabellade' Medici avrebbe eseguito il Ganimede (Boboli, omonima fontana), in origine nella galleria di Pratolino (Keutner). L'attribuzione di ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] 1845 fu al Regio di Torino con Ernani e Norma, e subito dopo al Grande di Trieste per la prima assoluta di Isabellade’ Medici di Federico Ricci e di nuovo per Norma. Per l’estate venne scritturata dal Teatro Eretenio di Vicenza (I lombardi alla ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] madrigali a quattro voci (Venezia, G. Scotto), uscito a firma di Maddalena Casulana e dedicato a Isabellade’ Medici Orsini duchessa di Bracciano, figlia di Cosimo I granduca di Toscana.
La dedica è interessante perché, oltre alle dimostrazioni della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] biografico degli Italiani, LVI, Roma 2001, pp. 514 s.; E. Mori, L’onore perduto di Isabellade’ Medici, Milano 2011, passim; C. Murphy, Isabellade’ Medici. La gloriosa vita e la fine tragica di una principessa del Rinascimento, Milano 2011, passim. ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] nell'allontanarsi, come egli stesso dice nel proemio dell'opera, "da, suoi piacevoli studi".
Nella dedica a Isabellade' Medici Orsini, duchessa di Bracciano, l'autore esprime il suo rammarico per la decadenza di certe belle usanze accademiche ...
Leggi Tutto