HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Sposò allora Giuditta, figlia del duca Enrico il Nero diBaviera, all'epoca il primo della linea cadetta dei Guelfi propizie.
Dopo la morte di Costanza (1222) l'imperatore sposò la giovane Isabelladi Brienne, regina di Gerusalemme, che a sedici ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] si legge che il protagonista, concepito al ritorno di Namo diBaviera dalla guerra appunto di Aspramonte, è ormai quindicenne, e che i primi sette di quei quindici anni sono stati occupati dalla guerra di Carlo contro Girard de Fraite, e i successivi ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] esistente ‒ e il Deutsches Museum di Monaco diBaviera ‒ in un certo senso il padre di tutti i musei della scienza e di Cicerone. Una preziosa collezione di statue e ritratti antichi è formata da Isabella d'Este per lo studiolo e la grotta-ninfeo di ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] nel 1667; Anna, moglie del principe palatino Odoardo diBaviera, visse sino al 1684, rievocata, dopo la morte 115, 213; G. Errante, Ilprocesso per l'annullamento tra Vincenzo II… e Isabella…, in Arch. stor. lomb., XLIII (1916), p. 763; G. Pacchioni, ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] sotto la guida dei «re cattolici» Ferdinando d’Aragona e Isabelladi Castiglia, il 2 genn. 1492. Sempre alla fine del 15 , con episodi rivoluzionari (le repubbliche dei soviet di Ungheria e Baviera, il Biennio rosso italiano, la fallita rivoluzione ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] il Poldi Pezzoli a Milano, lo Jacquemart André a Parigi, l'Isabella Gardner a Boston ecc.) perché il museo è il sogno ultimo Albani comprata da Luigi I diBaviera, che nel 1812 era riuscito ad assicurarsi anche i frontoni di Egina. Per l'abile azione ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] di origine tedesca. Nella scelta della sposa (Margherita di Wittelsbach, figlia di Alberto II il Pio, poi duca diBaviera) ebbe certamente influsso la volontà della madre di F., Barbara di s.; Ead., Il viaggio d'Isabella d'Este a Mantova nel giugno ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] papa in una causa di appello relativa alla lite tra i canonici di Chartres e la contessa Isabelladi Blois. Quando Celestino cod. 51; a Melk, Stiftsbibliothek, cod. 198; a Monaco diBaviera, Staatsbibliothek, Mon. lat. 14508; per altri codici cfr. F. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] (come quelle dell’arciduca Ferdinando del Tirolo ad Ambras, del duca Alberto V diBaviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di collezione che prevalentemente si affermò fu quello delle cosiddette Camere d’arte e ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] ad Ettal, in Baviera, e lo studio triennale della filosofia all'università benedettina di Salisburgo (1731-1734 e da Parigi tra il principe ereditario Giuseppe e l'infanta Isabelladi Parma - ciò che comprensibilmente deluse e irritò la corte ...
Leggi Tutto