• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [102]
Storia [59]
Arti visive [39]
Religioni [16]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [8]
Diritto [8]
Musica [8]
Diritto civile [7]
Archeologia [6]

VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNUCCI, Pietro detto il Perugino Cecilia Martelli – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] ) a Firenze (1489-90, oggi alla Alte Pinakothek di Monaco di Baviera): dipinti pervasi da un’atmosfera pacata e serena, le di originalità (1505-07, oggi alla Galleria dell’Accademia di Firenze). Rimase delusa dall’operato del Perugino anche Isabella ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI LONDRA – GEMÄLDEGALERIE DI DRESDA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – NATIONAL GALLERY OF ART – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino (3)
Mostra Tutti

CANAL, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Paolo Fernando Lepori Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] di Monaco di Baviera, contenente l'Ipparchico di Senofonte e passi dei Carmi iliaci, con gli scolii, di Giovanni Tzetze, oltre a frammenti di Sofocle e di ), pp. 96, 99 s.;G. Bertoni, P. Bembo e Isabella d'Este Gonzaga, ibid., L (1907), p. 260. Per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WERT, Giaches de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERT, Giaches Midori Sonoda de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] : missarum solenniorum [...] primus tomus, Monaco di Baviera, Adam Berg, 1589). Durante l’assenza ripiene (dedicato a Isabella Bendidio, dama di corte, in nome di Cornelio Bentivoglio, suo marito e luogotenente generale dello Stato di Ferrara), e ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – FRANCESCO FERDINANDO D’AVALOS – GONZALO FERNÁNDEZ DE CÓRDOBA – MARGHERITA GONZAGA D’ESTE – GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] militare e primo ministro di Isabella. Con l'ambasciatore spagnolo Alonso de la Cueva marchese di Bedmar, cardinale dall' duratura profonda diffidenza tra la corte imperiale e quella di Baviera. Ma anche il prestigio personale del G. ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

LURAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago) Benedetta Pinto Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Isabella di Savoia, che aveva espresso il desiderio di essere sepolta nella cappella maggiore di Artisti della Valle Intelvi e della diocesi comense attivi in Baviera alla luce di carte d'archivio del Ducato di Milano, in Arte lombarda, X (1965), 2, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEDESCO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TEDESCO, Michele Isabella Valente – Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] di Monaco di Baviera (Valente, 2018, p. 182). A parte l’immediato rimando a La Madonna di Cimabue portata per le strade di Firenze di e l’immaginazione dell’antico. La doppia anima della pittura ‘personale’ di M. T., pp. 37-68; Ead., Partenza (Gita in ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – FRANCESCO II DI BORBONE – DANTE GABRIEL ROSSETTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

BOSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSI, Luigi Lucia Sebastiani Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] egli fu tuttavia di quel ristretto gruppo legato alla setta degli Illuminati di Baviera, di cui il personaggio e altri manoscritti); Ibid., Lascito Azzolini (dodici lettere a Isabella Teotochi Albrizzi); Ferrara, Bibl. Com. Ariostea, autografo n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DIODATA SALUZZO ROERO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Luigi (1)
Mostra Tutti

VITTORIO AMEDEO I di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO AMEDEO I di Savoia Paola Bianchi VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Margherita con il figlio del duca di Mantova e la figlia Isabella con il figlio del duca di Modena. Le due cerimonie si svolsero Adelaide nel 1636, unitasi in matrimonio a Ferdinando Maria di Baviera; e Caterina Beatrice, anch’essa nel 1636, ma ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO PRINCIPE DI PIEMONTE – FERDINANDO MARIA DI BAVIERA – CARLO DI CASTELLAMONTE – DIEGO FELIPE DE GUZMÁN – GUERRA DEI TRENT’ANNI

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino Sonia Pellizzer Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Genzaga, che visitò E. nel dicembre, la trovò molto abbattuta: la mancanza di notizie del marito e la scarsità di denaro la angustiavano. Il 22 genn. 1503 informò Isabella di avere impegnato quasi tutte le sue gioie e, un mese dopo, scrisse al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIAN CRISTOFORO ROMANO

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di Andrea Merlotti SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] delle feste per le nozze di Enrichetta Adelaide di Savoia con il duca di Baviera. Pochi giorni dopo, l’11 poi di Maria Gabriella il 17 settembre 1688 (p. 502). Nel frattempo, anche il principe di Carignano aveva avuto due figlie: Isabella Luisa ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali