SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] 1656, collezione privata) per «Madama di Mantova» (Sirani, 1678, p. 467), l’arciduchessa Isabella Clara d’Austria.
Nel 1658 collezione privata) dipinta per Enrichetta Adelaide di Savoia, duchessa diBaviera. Sappiamo per certo che la giovane artista ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] di fare avere l’ufficio di contestabile di Porta Tosa nel 1565 (Archivio di Stato di Milano, Dispacci reali, 272, f. 15). Francesco risulta inoltre attivo nel 1573 come agente e intagliatore di vasi in cristallo dirocca per Guglielmo V diBaviera ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] di belle arti di Napoli sin dalla fase iniziale.
Infatti, alla I Mostra della Promotrice esposeDonna in maschera e Isabella Mostra nazionale di Palermo e nel 1892 alla VI Internazionale d’arte di Monaco diBaviera, con il titolo La morte di Pergolesi ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] momento dì passione probabilmente sincero le pesava, si recò in vacanza a Venezia (raccomandata dal poeta alla sua antica amante Isabella per il matrimonio del viceré Eugenio con Augusta Amalia diBaviera; e infine, dopo la Restaurazione, a Vienna ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca diBaviera-Monaco, [...] . Barbara di Hohenzollern intavolò dunque nel 1462 con Giovanni, Sigismondo e Alberto, duchi diBaviera e fratelli di M., codici gonzagheschi. La biblioteca dei Gonzaga da Luigi I a Isabella (catal.), a cura di U. Meroni, Mantova 1966, pp. 62 s.; R. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] , e nel frangente della nomina di Ferdinando diBaviera in qualità di coadiutore dell'arcivescovo Ernesto, le dote dall'infanta Isabella, strategico per i rapporti con la Francia e per contrastare la minacciosa presenza di Maurizio di Nassau. La ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] sine die. Ferdinando, l'arciduca Massimiliano diBaviera, l'ambasciatore di Spagna riferivano esasperati al G. le ambigue religieuse aux Pays-Bas catholiques sous les archiducs Albert et Isabelle (1596-1633), Louvain 1925, ad nomen; B. Katterbach ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] specie a seguito del matrimonio fra questi e Isabelladi Valois. Tuttavia, nel settembre di quello stesso anno, Luigi I d’Angiò dei principi diBaviera, aveva detronizzato l’imperatore Venceslao, con l’accusa – fra le tante – di avere rinunciato ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] , console (1569) e «abate» (1586) degli orefici di Milano, attivo per la corte di Monaco diBaviera tra il 1574 e il 1575 (Venturelli, 2013, pp. Tommaso Marino in quanto marito diIsabella, figlia naturale del fratello di questi, Giovanni Marino), ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] trovatore); nel 1935 all’Opéra di Parigi e al Palais des beaux-arts di Bruxelles, dove cantò la Messa da requiem di Verdi, che eseguì anche nel 1937 all’Opernhaus di Berlino e alla Bayerische Staatsoper di Monaco diBaviera (dove si produsse anche in ...
Leggi Tutto