Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] minorenne Guido II, detto Guyot; la madre e reggente, Elena Angelo Ducas, sposò in seconde nozze Ugo diBrienne conte di Lecce, vedovo d'Isabella de la Roche sorella dei due duchi Giovanni e Guglielmo. Guido II prese in moglie Matilde, figlia d ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] del matrimonio di Gian Giacomo Visconti con Isabelladi Valois, figlia di Giovanni II.
Non ignorò tuttavia il pericolo di un'egemonia Caterina di Vaud, vedova di Azzone Visconti e di Raoul diBrienne, e a quel tempo sposa di Guglielmo, conte di Namur ...
Leggi Tutto
LUSIGNANO
Roberto Cessi
. La dinastia dei L., derivata dai conti sovrani di Forez, con Ugo I, assunse una netta fisionomia propria nella storia della Francia con Ugo II, fondatore, al principio del [...] (1197-98), ma per un breve periodo (1205): alla sua morte i diritti sulla corona di Gerusalemme tornarono alla figlia d'Isabella, Maria, che andrà sposa a Giovanni diBrienne; la corona cipriota restò a Ugo I, figlio del defunto re, sotto la tutela ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] poi demolita all'inizio dell'Ottocento. Nel 1342 Gualtiero VI diBrienne, duca d'Atene, diede inizio all'ampliamento dell'edificio Mus. of Art; Presentazione al Tempio, Boston, Isabella Stewart Gardner Mus.; Ultima Cena, Crocifissione e Discesa ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] Gian Gaetano Orsini, dei primissimi anni del Trecento, nella cappella di S. Nicola, sempre nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi; qui il cenotafio di Giovanni diBrienne, realizzato probabilmente fra il 1339 e il 1347 e stilisticamente ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] X e con l'infante Sancio una proposta di matrimonio tra F. e Isabella, figlia di Bianca de Molina. Auspice il fratello primogenito Alfonso (ultimo duca d'Atene era stato infatti Gualtiero diBrienne). Aveva rifiutato invece ai primi del 1311 un' ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . Il 5 giugno 1306 Filippo di Savoia e Isabelladi Villehardouin sua moglie, principi di Acaia, furono formalmente deposti da strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) diBrienne, in base al quale questi si impegnava ad ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] era qualificata caput terrarum maritimarum Apulie. A Brindisi sbarcò Iolanda diBrienne, che vi sposò Federico II. L'imperatore partì da della dote delle regine di Sicilia, Costanza d'Aragona prima, e Isabella d'Inghilterra poi; successivamente ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Andrea Gamberini
(II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] , vedova di Azzone Visconti e risposata con Raoul III diBrienne, quindi alla corte di Parigi. Solo dopo la morte di Luchino, e Isabelladi Valois, figlia di Giovanni il Buono, re di Francia. Profittando delle necessità finanziarie di quest’ultimo ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] al carattere itinerante della corte. A parte stanno il re Giovanni, se davvero va identificato con Giovanni diBrienne padre diIsabella, seconda moglie di Federico, e Iacopo, che per noi è solo un nome (II: xxxix-xl). In tutto venticinque autori ...
Leggi Tutto