FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] X e con l'infante Sancio una proposta di matrimonio tra F. e Isabella, figlia di Bianca de Molina. Auspice il fratello primogenito Alfonso (ultimo duca d'Atene era stato infatti Gualtiero diBrienne). Aveva rifiutato invece ai primi del 1311 un' ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . Il 5 giugno 1306 Filippo di Savoia e Isabelladi Villehardouin sua moglie, principi di Acaia, furono formalmente deposti da strinse un altro accordo con il duca titolare di Atene Gualtieri (VI) diBrienne, in base al quale questi si impegnava ad ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] era qualificata caput terrarum maritimarum Apulie. A Brindisi sbarcò Iolanda diBrienne, che vi sposò Federico II. L'imperatore partì da della dote delle regine di Sicilia, Costanza d'Aragona prima, e Isabella d'Inghilterra poi; successivamente ...
Leggi Tutto
Figlio (1148 circa - 1237) di Erardo III diBrienne, partecipò alla 4a crociata. Scelto da Filippo II Augusto di Francia come re di Gerusalemme (1205), G. sbarcò ad Acri; sposò Maria, figlia diIsabella [...] organizzare la crociata, G., che nel frattempo aveva sposato in terze nozze Berengaria, figlia di Alfonso IX di Castiglia, mosse contro l'imperatore alla testa delle truppe papali, e fu sconfitto (1229). Fu allora inviato a Costantinopoli da Gregorio ...
Leggi Tutto
Figlia (m. 1246) di Enrico, conte di Champagne, e Isabella, sorella di Baldovino IV re di Gerusalemme, sposò (1208) Ugo I re di Cipro, alla cui morte fu reggente (1218-23) per il figlio Enrico; quindi [...] , Raoul di Soissons (1239); dopo aver rinunciato, in cambio di una forte somma, alle sue pretese sulla contea di Champagne, resse dal 1243 il regno di Gerusalemme per Corrado IV, suo parente per parte della madre, Iolanda diBrienne, figlia di Maria ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] nominale - del re di Napoli e l'avvento (31 maggio 1342) del duca di Atene Gualtieri diBrienne come "diferisore del Comune di Milano poteva chiedere all'E. di tenere a battesimo uno dei due gemelli natigli in quel mese dalla terza moglie Isabella ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] glorificazione dell'Impero. L'imperatore, che in seguito alle nozze (1225) con Isabella, figlia di Giovanni diBrienne ed erede del Regno di Gerusalemme, era già Fredericus Dei gratia Romanorum imperator semper Augustus, Ierusalem et Sicilie ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] Gerusalemme che Federico vantava in base al matrimonio con Isabella, figlia di Giovanni diBrienne. Il Filangieri assediò lungamente la rocca di Beirut, che, nonostante la strenua difesa da parte di Giovanni e dei suoi alleati fra i quali F., dovette ...
Leggi Tutto
ENRICO di Malta (Enrico Pescatore)
Hubert Houben
Sull'anno della sua nascita e sulla sua gioventù nulla si sa, ma, secondo il Desimoni, E. discendeva da una influente famiglia nobile genovese, chiamata [...] sarebbe stato reintegrato nel Demanio regio.
Nell'agosto 1225 E. condusse, per incarico di Federico II, Isabella (o Iolanda), figlia di Giovanni diBrienne, re di Gerusalemme, e sposa dell'imperatore, da Acri a Brindisi. Il matrimonio si inseriva ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] diBrienne.
Non cadde però in disgrazia. Nel dicembre del 1283, insieme con l'arcivescovo di Bari, riscosse in Terra di .
Al momento della morte era sposato con Isabella de Montegny che gli sopravisse per più di dieci anni. Nel giugno 1294 Carlo II ...
Leggi Tutto