POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] de documents, 1923-1928, I). Alla morte di Eleonora d'Aquitania, nel 1204, il re diFrancia conquistò la città e riunificò il Poitou alla VI e la consorte Isabelladi Baviera, Jean de Valois e la sua seconda moglie, Giovanna di Boulogne. Nei grandi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] 1555 quando i Francesi con un colpo di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re diFrancia fino alla pace di Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione di quel trattato, la diplomazia gonzaghesca aveva dovuto ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] spiritualità valdesiana, dal Flaminio a Piero Vermigli, Isabella Breseña, Giulia Gonzaga. Proprio questo primo grazie al prestigio che la marchesa di Pescara aveva conquistato anche dinanzi al re diFrancia.
Nel frattempo si erano ulteriormente ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] partire dal 1461 Francesco Sforza prese a considerare l'opportunità di un matrimonio più prestigioso per il primogenito, sulla scia di una serie di proposte ventilate dal re diFrancia Luigi XI, dalla corte milanese furono avanzati dubbi anche sulla ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] un Bacco antico, onde mandarlo in dono al re diFrancia sotto scorta di Caradosso Foppa: considerando la dimestichezza che il G. stesso
Il 1° luglio 1491 lo scultore scriveva a Isabelladi non poter partire subito da Milano dovendo attendere alcuni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...]
Il matrimonio tra Isabelladi Castiglia e Ferdinando d’Aragona (1479) e la conquista di Granada (1492) creano nozze del duca di Joyeuse con mademoiselle di Vaudemont. Dopo le esibizioni dei comici italiani in terra diFrancia che si susseguono a ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Parigi, a Berlino, a New York).
All'inizio degli anni '30 incontrò Isabella Far, che sposò a Firenze durante la guerra e fu la sua compagna per di prestigiose onorificenze, tra le quali notiamo la nomina ad accademico diFrancia (1974) e la croce di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] .
Nel 1499, quando il re diFrancia Luigi XII invase il ducato di Milano, spingendo Ludovico il Moro alla fuga, Pacioli e Leonardo trovarono rifugio a Mantova sotto la protezione della marchesa Isabella d’Este, per spostarsi successivamente a ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] Ferrara e a Mantova nel febbraio del 1490 per festeggiare le nozze diIsabella d'Este con Francesco Gonzaga, suo cognato, a Roma il 2 , assieme al cognato marchese di Mantova, di G. a Milano a far presente al re diFrancia l'infamia subita. Luigi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] ventiseienne, Maria Luigia di Savoia, moglie di Filippo V re di Spagna, a sua volta nipote di Luigi XIV diFrancia. Lasciava un popolo Maria Vittoria e Isabella Luigia -, una principessa portoghese e la figlia dell'elettore di Baviera, scelta quest' ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...