FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] periodo di vedovanza, sposando la cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IV di Borbone re di Spagna, nell'ambito di una sorella Maria Amalia, moglie del nuovo re diFrancia Luigi Filippo, di concedere la costituzione, ma il suo buon ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] stata in seguito eseguita in onore di Cristina diFrancia, moglie del principe ereditario di Savoia Vittorio Amedeo, dopo il 1624 nozze fra Nicolò Ludovisi, nipote del papa, e Isabella Gesualdo, figlia del principe compositore.
Morto Gregorio XV ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] inoltre componimenti indirizzati a Renata diFrancia, madre di Alfonso II, alla di lui sorella Lucrezia, nonché dedicato a Isabella Bendidio, dama di corte, in nome di Cornelio Bentivoglio, suo marito e luogotenente generale dello Stato di Ferrara), ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] incarico di porgere al re diFrancia i saluti di Gregorio XV; Luigi XIII era però impegnato in una campagna militare nella zona di La e primo ministro diIsabella. Con l'ambasciatore spagnolo Alonso de la Cueva marchese di Bedmar, cardinale dall ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] , per bocca di un oratore sabaudo, la candidatura al trono diFrancia avanzata, peraltro cautamente, dal duca di Savoia: il motivazioni che muovono la rivale Elisabetta/ Isabella e nell'alternanza di timori e speranze alimentata da messaggeri e ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] formazione diplomatica. Tommaso accompagnò il fratello maggiore in Francia in occasione delle sue nozze con Cristina di Borbone (1619). Nel 1620 scortò la sorella Isabella, duchessa di Modena, che aveva partecipato a Torino ai festeggiamenti nuziali ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] l’agente diplomatico François Cacault lo impiegò al Consolato diFrancia. Ripresi i contatti con i compagni sfuggiti agli arresti Patriottismo e libertà. L’Elogio di Antonio Serra di F. S., Cosenza 2009; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’ ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] marmore» (Annali..., 1880, p. 122) per un maresciallo diFrancia, Gian Giacomo Trivulzio o Pierre de Rohan-Gié (Jestaz, relazioni letterarie diIsabella d’Este Gonzaga (1899-1903), a cura di S. Albonico, Milano 2005, pp. 82 s.; A. Luzio, Isabella d’ ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di copie dai busti antichi di Scipione e Annibale per Francesco I re diFrancia (1545), trovava sempre più spazio l'attività di la villa suburbana milanese che la moglie del governatore, Isabelladi Capua, incamerò dopo la confisca ai danni del ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] di Napoli e diFrancia, vennero intonati da Hasse (1760).
Tra i compiti di Metastasio c’era anche la celebrazione di matrimoni o di eredi (e furono gli ultimi drammi musicati da Hasse): Il trionfo di Clelia per il «felicissimo parto» d’Isabelladi ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...