BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] di condotta il B. si mantenne fedele negli anni successivi, sebbene il re diFrancia ss.; A. Walther, Die Anfänge Karls V., Leipzig 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] Bruxelles, dove arrivò il 17 luglio, dopo una sosta alla corte diFrancia. Nell'estate si portò a Valladolid per seguire Filippo II, e cui poté donare il titolo di marchese di Aiello. Il C. infatti, con la dote diIsabella da Capua, aveva comprato nel ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] il Bello, erede del trono di Castiglia dopo la morte della regina Isabella. Alla fine di marzo del 1505 incontrò Filippo a motivato dalla ribadita fedeltà all’alleanza con il re diFrancia. Questa risposta provocò la collera imperiale e suscitò ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] di Hisabella (Napoli, Sultybach e M. Cancer), cioè IsabellaDi Capua principessa di Molfetta, moglie del viceré di locali, che lo indusse ad accantonare i propositi di tentare la fortuna in terra diFrancia. A Casale il F. si trattenne per sette ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Alberto e Anna Isabella infanta di Spagna, sua moglie, la Relazione di Fiandra..., la Breve relazione di Danimarca... al cardinale Scipione Borghese, la Breve relazione degli Ugonotti diFrancia;ilsecondo: la Relazione della fuga diFrancia d'Henrico ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] da suscitare pesanti dicerie, erano ben precisi: ottenere una pensione dalla Francia, una dalla Spagna e, infine, la promessa di un buon matrimonio per la figlia Isabella.
Sempre più negli anni si andrà riproponendo un chiaro parallelismo tra la ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] con dedicatoria ai sovrani cattolici di Spagna, Ferdinando e Isabella, deve posticiparsi alla seconda metà De divinatione, rispettivamente dedicati al re Luigi XII diFrancia e alla regina Anna di Bretagna (nella prefazione è annunciato un commento ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] risale al 1666 con la cugina Maria d’Este, sorella diIsabella, che divenne madre diIsabella (1668), Francesco (1678) e Antonio (1679), oltre ad Ambasciata diFrancia, a cura di F. Buranelli, Firenze 2010, pp. 133-143; F. Dallasta, Eredità di carta: ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata diFrancia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII diFrancia e di Anna, duchessa ereditiera [...] mediazione di Andrea Ghetti da Volterra. Isabella Brisegna, di R. diFrancia a Ferrara (1528-1560), in Il palazzo di R. diFrancia, a cura di L. Olivato, Ferrara 1997, pp. 139-173; C. Franceschini, La corte di R. diFrancia (1528-1560), in Storia di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] di Luigi XII diFrancia sul Ducato di Milano, cercando di ottenere in cambio l’appoggio della Francia per la conquista del Regno didi G. di Lorenzo de’ Medici e delle sue rime inedite, Torino 1895; A. Luzio, Isabella d’Este nei primordi del papato di ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...