CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] a dichiararsi apertamente per la Francia, ottenendo il risultato opposto di spingerlo a cercare un accordo s. 4, XVI (1911), pp. 246 s., 272 s.; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII(1912 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] rigorosa neutralità non poteva del tutto impedire. Venezia era oggetto di contrastanti pressioni: da un lato Francia e Spagna la allettavano con la promessa della cessione di Mantova, dall'altro Maria Teresa prospettava il pericolo per l'Italia e per ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] 25 ott. 1728, per il compleanno della regina Isabella Farnese, fu rappresentata l'opera Folla real, edita in Valenza da Antonio Bordazar, con testo italiano e castigliano, musica di "Francisco Corradini, maestro de capilla de Su Excelencia (Cotarelo ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Alfonso
Sabina Pavone
– Nacque a Ferrara il 22 agosto 1749 dal conte Francesco e dalla contessa Isabella Moro. La famiglia, originaria di Bologna, si era da tempo trasferita a Ferrara e [...] tale giuramento. Dopo quattro giorni partì verso la Toscana ma per due mesi venne rinchiuso nel carcere di Civitavecchia. Avviato infine verso la Francia, passò per Bologna (15 gennaio 1810, dove riuscì a visitare la sorella e a fare testamento ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] lasciare il Regno prima per Venezia, poi per la Francia ove si convertì al calvinismo. Il viceré non allentò per questo la sua presa su Isabella, denunciandola al sovrano di contiguità con il marito, sospetta eresia e ribellione e sollecitandone il ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dalla madre in Francia, all'Accademia di Blois, per Francia, Olanda, Inghilterra, Germania, Austria e Polonia.
Dopo aver trascorso alcuni mesi a contatto con gli ambienti intellettuali parigini il G. tornò a Reggio, dove il 18 ott. 1688 sposò Isabella ...
Leggi Tutto
MENGALDO, Angelo. –
Michele Gottardi
Nacque a Cimadolmo, presso Treviso, il 3 giugno 1787 da Francesco e da Anna Forlin, in una famiglia originaria di Sacile che possedeva una villa con podere in località [...] di Giustina Renier Michiel, diIsabella Teotochi Albrizzi e di Marina Benzon.
Nel 1816, durante una di il 22 marzo 1867 e poi, l’anno successivo, al rientro delle spoglie di Manin dalla Francia.
Il M. morì a Torino il 20 maggio 1869.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Gaetano Fedele
Marco Manfredi
POLIDORI, Gaetano Fedele. – Nacque il 5 agosto 1763 a Bientina, nel Pisano, da Agostino Ansano e da Teresa Cosci.
Come ricordato dallo stesso Polidori, la sua [...] del momento, manifestò l’intenzione di abbandonare la Francia e di trasferirsi a Londra per «istruire la di conseguenze, come mostrarono i forti accenti alfieriani della sua prima tragedia, pubblicata a Londra nel 1790 con il titolo Isabella ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] di S. Giacomo. Prese quindi parte alla campagna delle Fiandre al comando di una compagnia di cavalleggeri e fu chiamato nel consiglio di guerra della govematrice Isabella repubblica sotto la protezione della Francia, l'estensione della rivolta nelle ...
Leggi Tutto
TABUCCHI, Antonio
Simona Costa
– Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo.
A Vecchiano, [...] il racconto Isabella e l’ombra (Pistoia 2013).
Nel 2016 il Comune di Vecchiano acquistò la casa di famiglia per appunti sono stati donati dalla moglie alla Bibliothèque nationale de Francedi Parigi. I suoi libri sono tradotti in moltissime lingue. ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...