CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte diIsabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] una delle cariche più importanti dell'ordine giudiziario, quella di senatore nel Senato di Piemonte. Intanto gli avvenimenti politici della Francia non rimanevano senza eco in Piemonte: l'occupazione di parte dello Stato sabaudo, il discredito in cui ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] Ier, in La circulation des hommes et des œuvres entre la France et l’Italie à l’époque de la Renaissance, Paris 1992, pp R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie diIsabella d’Este Gonzaga, a cura di S. Albonico, Milano 2005, pp. 164-168 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Luigi
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 7 novembre 1799 dal conte Stefano e dalla principessa Luigia Gonzaga.
Apparteneva al ramo primogenito di una delle più antiche famiglie della [...] nobiltà parmense e fu il sesto di otto fratelli: Amalia (1791), Isabella (1792), Ferdinanda (1794), Luigia (1795), Costanza (1797), viaggi: a Venezia e Milano (1819), Milano, Svizzera, Francia (1822), Svizzera (1823), Trieste (1824), Roma e Napoli ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] Cinzio-Isabella) e dei servi (Diamantina e Zaccagnino). La trama complica la rituale vicenda d'amore, di omicidi, scambi di persona di "recevoir à l'essai" la "soeur" di Mezzettino, cioè di Angelo Costantini. E il Guellette conferma che in Francia ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] approssimarsi dell’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, 1968). Soccorso, Opera del deposito, Educatorio duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea, a cura di A. Cantaluppi - W.E. Crivellin ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Isabella d'Austria, commendatore dell'Ordine di Calatrava. Queste importanti cariche non impedirono, tuttavia, al C. di svolgere per la Repubblica di neutrale nel conflitto tra Spagna e Francia, ma anche di intaccare la libertà che la Repubblica ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Francesco (Camillo VII). – Nacque, presumibilmente a Roma, il 27 sett. 1730 dal marchese Filippo (Camillo VI, 1684-1735) e da Isabella Fiammetta (1699-1744)
Tommaso di Carpegna Falconieri
, [...] . d’arte, s. 4, XLVIII (1963), pp. 111-122; G. Filippone, Le relazioni tra lo Stato pontificio e la Francia rivoluzionaria: storia diplomatica del trattato di Tolentino, II, Milano 1967, pp. 51, 235, 406, 545, 641, 647, 649, 710-713; A. Cretoni, Roma ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] dura stagione di ininterrotte peregrinazioni che dalla Francia lo condussero di un così lungo periodo sono una lettera del 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova di Guastalla, e un'altra del 1694 di Anna Isabella Gonzaga sua figlia, duchessa di ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] lingue moderne, della musica e valente pittrice di paesaggi. Il matrimonio fu breve: Isabella morì dopo pochi anni lasciando alle cure le pubblicazioni periodiche che gli giungevano dalla Francia e dall’Inghilterra e andava convincendosi che il ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] pellite curas), La storia diIsabella (dal canto XXIX dell'Orlando furioso) e un Dedalo e Icaro: di quest'ultimo si conserva un il soggiorno in patria con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno olandese è ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...