BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] a Mantova a spese diIsabella d'Este nel 1516 (il fatto sarebbe anche notevole perché non si ha notizia di altre stampe fatte eseguire curò egli stesso una nuova edizione a Parma "formis Francisci Ugoleti" nel 1519, inserendolo in un volume in cui ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore della commedia [...] Elisabetta, o Isabella, Del Campo, una servetta nota sui palcoscenici con il nome di Marinetta, dalla quale ebbe cinque figli, di cui sopravvisse soltanto uno, Silvio Bernardo. Insieme con Marinetta si recò per la prima volta in Francia nel 1640 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Gianni Fazzini
Nacque a Solofra, presso Avellino, secondo dei figli del conte Giacinto e diIsabella de Falco (dopo Michelangelo e prima di Pietro) il 17 febbr. 1728 (Solofra, Arch. [...] diritto civile e con le norme consuetudinarie vigenti in Francia, con stile "non sempre elegante e forbito, , in Avellino e l'Irpinia nel 1799. Atti del Convegno, 1999, a cura di F. Barra, Avellino 2004, pp. 193-252; I. Tranchini, in Diz. biografico ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] e visitò, con incarichi di minor conto, la Campania, la Puglia, l'Italia settentrionale, la Francia e la Svizzera. Per questa lombardo, s., 4, IX (1908), pp. 42 ss.; Id., Isabella d'Este e il sacco di Roma, ibid., X (1908), p. 40; G. Mercati, Opere ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] attività di intagliatore di gemme fu probabilmente legata alla frequentazione della bottega del pittore bolognese Francesco Francia, orafo nel fermaglio di s. Benedetto.
Tra il dicembre 1502 e l’inizio del 1503, il M. sposò Isabella, figlia dell ...
Leggi Tutto
COSCIA, Giovan Domenico
Anna Casella
Nacque nel 1582 in Calabria Ultra, a Badolato, feudo in quegli anni del principe di Squillace, Pietro Borges, e dal 1596 del principe di Satriano, che il C. difenderà [...] , ammiraglio di Ferdinando I, al cui seguito alcuni rappresentanti della famiglia erano emigrati in Francia. L'Accattatis data imprecisata il dottorato in utroque iure. Sposatosi con Isabella Gallo ed andato a vivere alla Pignasecca, nel cuore ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] Micheli e Oliviero Carafa e ad alcuni parenti in Francia al servizio di Luigi XII, Venezia faceva cadere almeno per il durante i quali nacquero i quattro figli, Marco Oliviero, Isabella, Viola, Battista. Nel 1507 Caracciolo lasciò Faenza per guidare ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] preferì stabilire la propria residenza vicino a Campo de' Fiori.
Altro personaggio di cui riferisce al proprio signore da Roma fu il piccolo Federico Gonzaga, figlio diIsabella d'Este e nipote del cardinale Ippolito; dal luglio 1510 il Gonzaga era ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] alleanza veneto-pontificia contro i Francesi e contro il duca di Ferrara, Isabella mandò il C. ad abboccarsi con Alfonso; nell' non poté seguire la marchesa nel viaggio che essa fece in Francia nel 1517. Morì in Mantova nel febbraio 1518.
Nel 1495 ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Ettore
Elena Papagna
RAVASCHIERI, Ettore. – Nacque il 27 giugno 1591 da Giovanni Ambrogio e da Beatrice de Gennaro, figlia di Orazio, nobile napoletano.
La famiglia paterna, originaria [...] di Spagna e Francia, soccorse la Repubblica reclutando nel Mezzogiorno un tercio che comandò in qualità di maestro di campo. Nel 1627 Genova, in segno di Ravaschieri, figlio del cugino Geronimo e diIsabella de Gennaro. Attribuì lasciti generosi ai ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...