LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] alla Franciadi Enrico IV fu accompagnato dall'allontanamento dalla corte, nel volgere di pochi anni, di tutti i . aveva sposato dapprima Isabella Cagnoli, morta nel 1570 circa, e quindi, nel 1574, Saveria Vialardi di Villanova, entrambe provenienti ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Ester
Simone Ciolfi
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] di Verdi, Loreley di A. Catalani, Tosca di G. Puccini.
Il 18 genn. 1908 esordì con successo al teatro alla Scala di Milano nei panni diIsabella nel Cristoforo Colombo di Uniti), Heritage (Gran Bretagna), Odeon (Francia), Time Club (Italia).
La M. ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] La fonte di queste date è il diario di Girolamo Aleandro, amico di Sanga e futuro cardinale, che fu inviato in Francia da Leone presidiato da Isabella d’Este. Riferì le sue disavventure a Uberto Gambara in una lettera scritta dal porto di Genova il ...
Leggi Tutto
COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] , la decisione dell'imperatore di rimanere fedele all'alleanza con la Francia, rivolta contro Giulio II für den päpstlichen Stuhl, Leipzig 1906, pp. 19, 31, 33; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lomb., s. 4, XVIII (1912 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] quotidiano tributo che la Francia drammatica ha imposto ai concittadini di Goldoni e di Alfieri". E ciò 3 dic. 1901; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, con prefaz. di R. Giovagnoli, Rocca San Casciano 1901, pp. 287 s., 529; C. Piancastelli ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte diIsabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] carriera giudiziaria. Le vicende politiche che portarono all'annessione dei territori sabaudi alla Francia lo spinsero nel 1798 esule in Svizzera, subendo in patria la confisca di tutti i beni. Nell'esilio egli approfondì la preparazione legale e a ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Francesco
Salvatore Fodale
Figlio di Antonio conte di Caserta e di Beatrice Del Balzo, divenne conte di Caserta e di Alessano nel 1382, alla morte in Francia del padre, del [...] una tregua con Ladislao.
Morì il 4 giugno 1399 nel castello di Taranto, che difendeva contro gli assalti di Ladislao di Durazzo.
Da Isabella d'Artus, sorella del conte di Sant'Agata, probabilmente sua seconda moglie, o da Agnese Sanseverino, aveva ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] di camera del duca di Calabria, nel 1487 fu incaricato di recare a Isabella Del Balzo, figlia del principe di Altamura la sua vendetta. La Repubblica inviò invece lettere di protesta a Roma e in Francia; l'offesa subita da un capitano delle sue ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Giuseppe Felice
Luca Prestia
MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804.
Il [...] VII e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos, fratello di Ferdinando e pretendente al trono.
Arruolatosi nel battaglione italiano inquadrato nella legione straniera organizzata dalla Francia e posta al servizio della fazione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] 'atto della stipulazione dei capitoli nuziali diIsabella d'Aragona con il duca di Milano.
Morto il suo protettore Ferrante C. entrò trionfalmente in Aquila al fianco di re Federico.
Nella guerra tra Spagna e Francia per la conquista del Regno il C. ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...