BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e diIsabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] una garanzia per il possesso della Corsica contro eventuali mire della Francia, dalla quale la Repubblica aveva precedentemente ottenuto invii di truppe militari nell'isola allo scopo di sedarvi i disordini. Il B., arrivato a Vienna il 3 giugno ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Nicola
Carmine Pinto
RICCIOTTI, Nicola. – Nacque a Frosinone l’11 giugno 1797 da Luigi e da Angela Ferretti.
La famiglia, radicata nella provincia frusinate, formata da professionisti e proprietari, [...] in Italia e Francia, conobbe Giuseppe Garibaldi e poi, con il suo gruppo, decise di aderire all’organizzazione repubblicana del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Torino 2006, ad ind.; M. Isabella, Risorgimento ...
Leggi Tutto
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio
Thierry Pécout
STENDARDO (Stendardus, Estandardus, Estandart), Guglielmo, il Vecchio. – Appartenne a una casata originaria dell’Île-de-France, [...] Francia o Provenza che fosse), nonostante l’assegnazione ai suoi discendenti di alcune rendite sul pedaggio di Tarascona (Bouches-du-Rhône) da parte didi Guglielmo il Giovane).
Nella generazione successiva si distinse Tommaso; sposò Isabella ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] di prospettare la candidatura di Mantova a sede dell'eventuale concilio, insistentemente richiesto in Germania e in Francia, . B. Picotti, La dieta di Mantovae la politica de' Veneziani, Venezia 1912, ad Indicem; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] , / Tortellino, Naccherino, / Gradellino, Mezzettino".
In Francia il C. probabilmente incontrò il figlio Angelo, il famoso pure con delle incertezze, in Isabella Servilli. Altrettanto incerta è l'identificazione di Leandro con Gaetano Caccia.
Dalla ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] di Averardo Serristori, ambasciatore del duca. Al piccolo Fabiano fu promessa in sposa la terzogenita del duca, Isabella, di Fabiano, caduto in Francia combattendo gli ugonotti con le truppe di Cosimo, la contea di Monte San Savino tornò ai signori di ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e diIsabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] e andata distrutta durante la seconda guerra mondiale) e un S. Stefano dal Francia (Francesco Raibolini), donato all'abbazia perugina di S. Pietro.
Fonti e Bibl.: L. Carattoli, Parole in lode di M. G. lette in Perugia nel giorno 7 nov. 1880…, Perugia ...
Leggi Tutto
NIFO, Fabio
Margherita Palumbo
NIFO, Fabio. – Nacque a Sessa nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo, figlio del filosofo Agostino, e da Isabella Vaccaro.
Mancano notizie certe sulla formazione [...] frate e ch’egli con una putana era uscito e itosene in Francia… di più, ch’egli non era stato imprigionato in Padua per la del 1581 giunse una più grave denuncia da parte di un certo Pigafetta, che asseriva averlo sentito pronunciare numerose ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vespasiano
Franca Petrucci
Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che diIsabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...]
Dopo la conclusione della lega del papa con la Francia e la partenza dei rappresentanti di Carlo V da Roma l'8 luglio, con un Orsini era la mano della figlia del C., Isabella.
Dopo aver ottenuto il perdono di Clemente VII nel marzo 1527, il C. ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Carlo Francesco Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Primogenito del conte Filippo Felice Vittorio e di Anna Francesca del conte Amedeo Valperga di Masino, nacque a Torino il 10 novembre [...] (Torino 1799).
In esso il C. addita come soluzione "unica vantaggiosa ed onorevole" l'unione del Piemonte alla Francia, quale dipartimento di essa. Questo scritto all'atto dell'effimera restaurazione austro-russa (22 giugno 1799) fu causa dell'accusa ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...