CAPILUPI, Lelio
Claudio Mutini
Nacque a Mantova nel 1497 da Benedetto, segretario diIsabella d'Este e benemerito raccoglitore di codici che costituiranno il patrimonio della famiglia, e da Taddea dei [...] e da Roma, con la figlia diIsabella d'Este, Eleonora Gonzaga duchessa d'Urbino, e con la nuora di lei Giulia Varano. Tra le lettere Francia e sui contrasti tra Ferrante Gonzaga e il duca d'Alba (lettera del 19 ag. 1557), sulla fortunata campagna di ...
Leggi Tutto
COLLA, Luigi
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Torino il 22 apr. 1766 da Giovanni Maria, dottore collegiale in scienze legali e uno degli avvocati più noti dell'epoca, e da Felicita Cappello. Destinato [...] in seguito fu inviato col generale Grouchy per sedare i moti della provincia di Acqui insorta col motivo di opporsi all'unione del Piemonte con la Francia. Soffrì la prigionia durante l'invasione austrorussa del 1799 fino a quando, dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Nacque a Venezia nel 1660 da Marco Benozzi, spadaio. Comica valentissima, era già nota a diciotto anni col nome diIsabella. Nel 1687 partecipò, con la compagnia di E. Calderoni, a una serie di spettacoli [...] svolse la sua attività di comico col ruolo di Scaramuccia prima in Italia e poi in Francia. Debuttò alla Comédie . Gueulette, Notes et souvenirs sur le théatre italien au XVIIIe siècle, a c. di J.-E. Gueulette, Paris 1938, pp. 59 s., 62. 63; J. ...
Leggi Tutto
ANNA ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Elvira Gencarelli
Nata nel 1655 da Ferrante III duca di Guastalla, ancor molto giovane venne legata in matrimonio con Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova [...] da lei e forse non scontento della sua morte, le inviasse la benché minima dimostrazione di riconoscenza e di rispetto.
Bibl.: L. Carnevali, Anna Isabella Gonzaga, in Archivio storico lombardo, XIII(1886), pp. 379 394; G. Fochessati, I Gonzaga ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] far fronte al quale F. è costretto a impegnare i gioielli d'Isabella. Non gli resta che far buon viso a cattiva sorte e cercare di risalire la china guadagnandosi la fiducia della Francia. Fermatosi a Milano sino al 28, cerca d'ingraziarsi Luigi XII ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] re diFrancia agli schiavi delle galee moresche, il G. valutava ogni fonte possibile al fine di ottenere questo motivo che decise di rinunciare a pubblicare l'opera, nonostante avesse ricevuto da Isabella d'Este una fornitura di carta per la stampa. ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Maria. E dopo di lui videro la luce Isabella (1554-1619), sposa, nel 1565, del principe di Bisignano Niccolò Bernardino Sanseverino il nuovo re diFrancia.
A Pesaro G. morì - come riferisce nel Diario il figlio Francesco Maria - di febbre, pare ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e diIsabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] dopo che erano fallite altre trattative con Isabelladi Vespasiano Colonna). Quindi, alla fine di settembre 1529, il G. raggiunse il pareva incline a porsi sotto la protezione del re diFrancia. Papa Del Monte avversava con decisione tale esito ma ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] le cose de l'illustrissimo signor duca (A. Luzio, Isabella d'Este ne' primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514 soltanto nella primavera del 1515, quando le notizie diFrancia davano ormai come imminente l'inizio delle ostilità ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Maria Sforza. Non si recò però certamente di persona a Milano ad accompagnare la giovane figlia del duca di fiorentine avevano dato agli ambasciatori del re diFrancia, giunti per strappare la Repubblica dall’ ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...