GONZAGA, Margherita
Franco Pignatti
Figlia naturale del marchese di Mantova Francesco II Gonzaga, nacque - prima tra i figli di Francesco - nel 1487, quando il padre non era ancora unito in matrimonio [...] , da Mantova, scriveva del matrimonio al fratellastro della G., Federico, allora in Francia, come di una cosa decisa: il 15 febbr. 1518, però, il Pio annunciò a Isabella d'Este il suo matrimonio, avvenuto due giorni prima, con Cecilia Orsini, figlia ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] di quelle epoche felici (la Grecia di Pericle e quella di Alessandro Magno; la Roma di Cesare; il pontificato di Leone X e la Firenze dei Medici; la Franciadi Luigi XIV e di a lui scritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi e dalla nobildonna ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e diIsabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] 1860 fu nominato senatore del Regno e in tale veste votò, con pochi altri, contro la cessione di Nizza alla Francia.
Come provveditore agli Studi (1860-61), favorì l'istituzione di scuole serali (due ospitate anche nella propria abitazione) e festive ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte diIsabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] una delle cariche più importanti dell'ordine giudiziario, quella di senatore nel Senato di Piemonte. Intanto gli avvenimenti politici della Francia non rimanevano senza eco in Piemonte: l'occupazione di parte dello Stato sabaudo, il discredito in cui ...
Leggi Tutto
D'ORSI (Dorsi, D'Orso, Orsi), Angela (Angiola)
Giovanna Romei
Attrice attiva dalla metà del sec. XVII, a meno che non si riferisca ai suoi esordi Iacopo Antonio Fidenzi, detto Cinzio, che, in qualità [...] Cinzio-Isabella) e dei servi (Diamantina e Zaccagnino). La trama complica la rituale vicenda d'amore, di omicidi, scambi di persona di "recevoir à l'essai" la "soeur" di Mezzettino, cioè di Angelo Costantini. E il Guellette conferma che in Francia ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] approssimarsi dell’assedio franco-spagnolo di Torino (1706), risulta che viveva di reddito (Baudi di Vesme, 1968). Soccorso, Opera del deposito, Educatorio duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea, a cura di A. Cantaluppi - W.E. Crivellin ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] Isabella d'Austria, commendatore dell'Ordine di Calatrava. Queste importanti cariche non impedirono, tuttavia, al C. di svolgere per la Repubblica di neutrale nel conflitto tra Spagna e Francia, ma anche di intaccare la libertà che la Repubblica ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] dura stagione di ininterrotte peregrinazioni che dalla Francia lo condussero di un così lungo periodo sono una lettera del 1687 di Margherita d'Este, duchessa vedova di Guastalla, e un'altra del 1694 di Anna Isabella Gonzaga sua figlia, duchessa di ...
Leggi Tutto
DAVID, Giovanni
Franco Sborgi
Figlio di Paolo (decoratore di tessuti, morto a Sampierdarena nel 1785) e di Maria Antonia Radavero, nacque a Cabella Ligure (Alessandria) nel 1743.
Si conoscono poche [...] pellite curas), La storia diIsabella (dal canto XXIX dell'Orlando furioso) e un Dedalo e Icaro: di quest'ultimo si conserva un il soggiorno in patria con numerosi viaggi all'estero, in Francia, in Inghilterra e in Olanda (a un soggiorno olandese è ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] , Impero e Spagna: il caso di Carlo Enrico di Lorena, principe di Vaudémont (1649-1723), in Studi in memoria di Cesare Mozzarelli, Milano 2008, p. 772; Carriere, magistrature e Stato. Le ricerche diFranco Arese Lucini per l’Archivio storico lombardo ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...