Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] vescovi non furono sufficienti ad arrestare l'eresia, che in Francia venne repressa con una crociata (1208-26). Anche la Chiesa corone di Castiglia e di Aragona, i reali Isabella e Ferdinando chiesero nel 1478 al papa l'istituzione di un'Inquisizione ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] privilegio speciale. Il Belgio di Leopoldo I resta a lungo l'ipotesi; la Spagna diIsabella II, l'Ecuador di García Moreno, la tesi. nel continente. Nel 1879 il Grande Oriente diFrancia decise di eliminare il paragrafo delle costituzioni in cui si ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] . 143-44). I rapporti tra P. e il re diFrancia rimasero tuttavia sempre piuttosto tesi, anche se questi, con grande . favorì inoltre il matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabelladi Castiglia, celebrato nel 1469. Quando scoppiò la sollevazione in ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] all’epoca, come le due figlie di Carlo Emanuele I: Isabella andata in sposa al duca di Modena e morta nel 162666, e Francesca Restaurazione
A partire dai massacri del 1795 in terra diFrancia il vertice della Chiesa cattolica si orientava non solo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] la catastrofe per gli ebrei spagnoli, allorché Isabelladi Castiglia e Ferdinando d'Aragona decretarono nel 1492 Israel, 3 voll., München 1953-1959.
Anchel, R., Les juifs de France, Paris 1946.
Avi-Yonah, M., Geschichte der Juden im Zeitalter des ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] in una causa di appello relativa alla lite tra i canonici di Chartres e la contessa Isabelladi Blois. Quando Celestino C., il re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone e re Filippo Augusto diFrancia, dopo lunghe trattative svoltesi nella zona tra ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] ormai perdente del re diFrancia, nonostante le pressioni di Carlo e i continui messaggi di Egidio da Viterbo in favore C. narrava ad Isabelladi aver avuto attraverso l'arciduca Ferdinando una copia del diario del Pigafetta e di averlo trovato "cosa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] derivò probabilmente il soprannome di "Cavalleroni". Il G. era nipote diIsabella Grimaldi, principessa di Monaco dal 1545 per alle Quattro Fontane, sostenendo che era stato venduto al re diFrancia, e vi installò una sua guarnigione. Il 29 apr. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] periodo di tensione nella Cristianità per la questione della "ribenedizione" del re diFrancia Enrico di Borbone di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, [Padova] 1994, ad ind.; Per via di annichilazione. Un testo diIsabella ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] del periodo - con il cardinale Ercole, con la marchesa Isabella, con la duchessa Margherita e con Ferrante Gonzaga, del attribuire al nipote Camillo - Lo stratogema di Carlo IX re diFrancia contro gli Ugonotti rebelli di Dio et suoi (Roma 1572) e ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...