BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] Isabella Bresagna a Piacenza nel 1549-1550 è testimoniata da una lista, conservata nell'Archivio di Stato di Modena, Archivio Fiaschi, intitolata Eretici che erano in Ferrara al tempo di Madama Renea (1554) e pubbl. da B. Fontana, Renata diFrancia ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Isabelladi Villehardouin, sostenuta dal cardinale, di costruire un monastero dedicato a S. Chiara in Cefalonia. Dopo la morte di avviare a partire dal settembre 1309 su pressione del re diFrancia, L. difese sempre strenuamente papa Caetani.
In una ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] , recando al passaggio per Milano i saluti del re diFrancia a Francesco e a Bianca Maria Sforza, in quel di Bona di Savoia e del figlio Gian Galeazzo all'atto di fidanzamento fra quest'ultimo ed Isabella d'Aragona del 26 sett. 1472, al principio di ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] la nomina, nel settembre del 1616, a nunzio diFrancia: così le istruzioni che il G. ricevette alla vigilia restauration religieuse aux Pays-Bas catholiques sous les archiducs Albert et Isabelle (1596-1633), Louvain 1925, ad nomen; B. Katterbach, ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] di prestigiosi casati le sorelle Nicoletta, Luchina e Isabella (non concordano le fonti cronachistiche e genealogiche sull'esistenza di al "conciliabolo pisano" organizzato dal re diFrancia Luigi XII con la partecipazione dei cardinali ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] loro qualità, risalgono agli anni che Federico, primogenito diIsabella d'Este e Francesco Gonzaga marchesi di Mantova, trascorse come ostaggio dell'imperatore e del re diFrancia presso la corte pontificia di Giulio II. Il F., passato alla storia ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] , Bibl. nat., Mss. Lat. 12948), dedicate al re diFrancia Francesco I e terminate il 15 marzo 1523: commento costruito, analogamente agli altri suoi, con testi di Calcidio, di Ficino e di Proclo e da proprie "annotationes" interrotte da numerosissime ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] nozze del nipote Alfonso (futuro duca di Modena) con Isabelladi Savoia, alla quale rimase sempre il Tassoni, il Testi, il Rinuccini e il nunzio apostolico in Francia O. Corsini. Amantissimo della musica e del bel canto come testimoniano ...
Leggi Tutto
ORE, Libro di
F. Manzari
Compendio di testi devozionali a uso dei laici, il cui nucleo centrale è costituito dall'ufficio della Vergine, le Horae Beatae Mariae Virginis, da cui trae il nome l'intero [...] e culturali con la Francia (Manzari, 1994). Le prime notizie di libri d'o. di produzione francese giunti in Lombardia riguardano due uffizioli acquistati a Parigi nel 1366, per la moglie di Gian Galeazzo Visconti, Isabelladi Valois (Cibrario, 1861 ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di ), pp. 197, 203 s.; A. Segre,I prodromi della ritirata di Carlo VIII,re diFrancia,da Napoli, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIII (1904 ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...