COLONNA, Fabrizio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano.
Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] il C. assaltò il castello di Ostia, occupandolo in nome del re diFrancia. Il 6 ottobre il pontefice di romani ill., IV, Roma 1891, pp. 189-204; F. Gregorovius, St. della città di Roma, IV, Roma-Torino 1902, ad Indicem; A. Luzio, Isabella d'Este di ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] , e di C. con Isabella Clara figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore Ferdinando II. Il matrimonio di C., impegnava, di conseguenza, a non arrecare più danni alle terre di C., riaccolto "en ses bonnes graces" dal re diFrancia.
D ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] con Isabelladi Valois e trascorsi già sette anni dalle nozze con Caterina, il conte di Virtù di G. con la figlia del re diFrancia e di Filippo Maria Visconti con la figlia del duca di Borgogna - avrebbe dovuto offrire un sostegno politico di ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] nuovi equilibri e diventare strategica nella politica estera diFrancia e Gran Bretagna. Pepe immaginava quindi l’ (1820-1833), Göttingen 2010, pp. 59, 66-68; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, ...
Leggi Tutto
CALCO, Bartolomeo
Franca Petrucci
Nacque nel 1434 da Giovanni, probabilmente a Milano. La prima carica che gli si attribuisce è quella di coadiutore nella cancelleria della magistratura sforzesca delle [...] a che i contatti che Bona ebbe segretamente col re diFrancia non sfociassero in colloqui senza testimoni (ottobre 1481) fra lei si ripeté in duomo la cerimonia delle nozze di Gian Galeazzo Sforza con Isabella d'Aragona, avvenute per procura a Napoli ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] che trovavano benevolo ascolto alla corte diFrancia, nonché dalla ingombrante tutela da parte società napoletana ai tempi di don Pietro di Toledo, in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, p. 348; F. Winspeare, Isabella Orsini e la corte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] dopo Bonifacio IX assolse il G. da ogni scomunica gli fosse potuta derivare da questa alleanza con il re scismatico diFrancia. La grande offensiva viscontea degli anni 1397-98 mise a dura prova le difese approntate dal G., devastando il Mantovano ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] fratello illegittimo Giulio, nato da Ercole I e da Isabella Arduino.
Alcuni sicari aggredirono il giovane bellissimo e lo parentado contratto con Francesco I. Il matrimonio di Ercole con Renata diFrancia venne celebrato il 28 giugno 1528: Ercole ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] sul G.: Luigi aveva predisposto che, in caso di matrimonio diIsabella, la tutela del figlio dovesse passare al nonno l'esercito con il quale aveva intenzione di cacciare dal Piemonte Enrico II, re diFrancia. Offerti i suoi servigi a Carlo V ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] al nipote il Toson d'oro; il re diFrancia preziosissimi doni; l'ava materna, l'imperatrice Maria diIsabella con l'arciduca Giuseppe (poi imperatore) e di Ferdinando con l'arciduchessa Maria Amalia, era in una fase di stasi. Si decise quindi di ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...