BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] di St-Jean-de-Luz fra Luigi XI ed i regnanti di Spagna, Ferdinando e Isabella; nello stesso anno ebbe l'incarico di ), pp. 197, 203 s.; A. Segre,I prodromi della ritirata di Carlo VIII,re diFrancia,da Napoli, in Arch. stor. ital., s. 5, XXXIII (1904 ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] anche per Milano, il suo atteggiamento verso il re diFrancia: ma tutta la sua azione, com'è noto, G. Cosenza, La chiesa e il convento di S. Pietro Martire, in Napoli nobilissima, IX (1900), pp. 60 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona …, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Orazio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1561 dal conte Pompeo e Camilla Bianchini. La famiglia Ludovisi, impegnata nelle attività finanziarie, apparteneva alla fazione contraria ai [...] preparando un importante matrimonio nel Regno di Napoli, quello con Isabella Gesualdo.
Conclusa la fase del consolidamento dovette attendere il benestare dei sovrani diFrancia e Spagna; pertanto solo all'inizio di aprile Gregorio XV investì il L. ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] e diFrancia. Non poco contribuirono a rafforzare le posizioni della famiglia gli importanti matrimoni dei numerosi figli del B.: Giberto sposava Magdalena di Brandeburgo, nipote della marchesa di Mantova; Lancillotto, Lucia Adorno; Isabella, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] diFrancia.
Egli mantenne anche in seguito una posizione defilata, apparentemente al di sopra delle parti; nel giugno 1460 il governatore francese di dove morì di lì a poco.
Si sposò due volte, con Lucrezia Lavaggi Interiano e con Isabella Salvago, ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] feudali di Molfetta e Campobasso, acquisiti grazie al matrimonio con Isabelladi Capua. In quel tempo divenne anche, per nomina di Carlo parlava esplicitamente di continuazione, ma si restava nell'ambiguità per non inimicarsi Germania e Francia, che ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] del 1501 era a Mantova, ospite della marchesa Isabella, e di là scrisse al duca Ercole descrivendogli minutamente gli prefetto di Roma, e parecchi altri baroni; essi giurarono di restar fedeli e leali servitori del re diFrancia, di combattere ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] un'intesa tra il pontefice ed il re diFrancia Carlo VIII. Per bilanciare questo temuto intervento modenese, II, Modena 1782, p. 135; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni diIsabella d'Este con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] epidemia di peste. Tornato in Francia nel settembre 1631, apprese che Maria de' Medici, nel frattempo relegata dal figlio a Compiègne, era fuggita per rifugiarsi a Bruxelles presso l'arciduchessa Isabella. Il re, credendo che il G. fosse tornato ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] matrimonio con Leonora Madruzzo di Challant, figlia terzogenita di Gian Federico Madruzzo e diIsabelladi Challant. La firma del consentono di valutare, da un punto di osservazione privilegiata quale era la corte pontificia, i tentativi diFrancia ...
Leggi Tutto
pinseria
(Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...