• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [1315]
Biografie [665]
Storia [458]
Arti visive [119]
Letteratura [113]
Religioni [102]
Storia delle religioni [32]
Diritto [38]
Musica [27]
Diritto civile [26]
Geografia [24]

BENZI, Schiatta

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZI, Schiatta (Schiattino, Scalatin) Yves Renouard-Eugenio Ragni Figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, partecipò dal 1317 al 1321 circa alle attività commerciali e bancarie che il padre, ma soprattutto [...] noniànato in documenti. Della sua attività in Francia, svoltasi prevalentemente all'ombra dei fratelli - non assieme ai due fratelli, come debitore di una somma di 200 fiorini aurei nei confronti di madoma Isabella di Coriaco. Infine, in un atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanni I detto Senzaterra

Dizionario di Storia (2010)

Giovanni I detto Senzaterra Giovanni I detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] 1199: lo stesso anno divorziò da Alice di Gloucester, per sposare Isabella di Angoulême. Si trovò subito a tener testa Nel 1216 una ribellione dei baroni oppose a G. il figlio di Filippo II di Francia, Luigi. G. morì quello stesso anno e i baroni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René

Enciclopedia on line

Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo a prezzo di aspri contrasti. [...] Alfonso V d'Aragona, dovette tornare in Francia, dove partecipò con Carlo VII all'ultima fase della guerra dei Cent'anni. In seguito si ritirò in Provenza dove, nel Castello di Tarascona, si circondò di artisti e letterati. Scrisse egli stesso varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ALFONSO V D'ARAGONA – LUIGI II D'ANGIÒ – CARLO VII – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René (3)
Mostra Tutti

Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico spagnolo (Reus, Catalogna, 1814 - Madrid 1870); combatté nella prima guerra carlista (1833-39) coi costituzionali. Schieratosi (1840) col partito progressista, esule in Francia [...] ). All'opposizione durante il regno di Isabella II, esiliato dopo il fallito di Spagna di Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, che fornì il pretesto per la guerra franco-prussiana del 1870; dopo il ritiro di tale candidatura, P. ottenne l'assenso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMEDEO D'AOSTA – ISABELLA II – PORTO RICO – CATALOGNA – SARAGOZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prim y Prats, Juan, conte di Reus, marchese de Los Castillejos (1)
Mostra Tutti

Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano

Enciclopedia on line

Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano Statista spagnolo (Castuera, Badajoz, 1767 - Parigi 1851). Entrato (1784) a far parte delle guardie del corpo, raggiunse in breve i più alti gradi militari grazie all'appoggio della regina Maria Luisa, [...] Francia e in tale occasione gli fu conferito il titolo di principe. Tenne il potere fino al 1808, salvo una breve interruzione (1798-1801). La sua politica di ; solo nel 1847 fu riabilitato da Isabella II. Scrisse Memorias críticas y apologéticas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ISABELLA II – NAPOLEONE – CARLO IV – CARLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godoy y Álvarez de Faria Ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano (2)
Mostra Tutti

Mortimer, Roger IV de, ottavo barone di Wigmore e primo conte di March

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1287-88 - m. Londra 1330) di Edmund, settimo barone di Wigmore. Ebbe dal matrimonio con Joan de Genville larghi possedimenti in Irlanda, ma dovette sostenere aspre lotte (1308-19) con i Lacy, [...] Imprigionato dal re (1322), fuggì in Francia, donde tramò la deposizione e l'assassinio (1327) di Edoardo; da allora, già amante della regina Isabella, governò di fatto l'Inghilterra. Si creò (1328) conte di March e ottenne la giurisdizione palatina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO III – EDOARDO II – IRLANDA – FRANCIA

York, Edmund of Langley duca di

Enciclopedia on line

Figlio (King's Langley, Hertfordshire, 1341 - ivi 1402) quintogenito di Edoardo III. Creato conte di Cambridge (1362), partecipò a spedizioni in Francia e Spagna. Sposò (1372) Isabella, figlia di Pietro [...] . Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e (1380) accorse in aiuto di Ferdinando di Portogallo contro Giovanni I di Castiglia. Creato (1385) duca di Y., dopo una spedizione in Scozia, fu tre volte reggente d'Inghilterra, ma non ebbe parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – PIETRO IL CRUDELE – INGHILTERRA – EDOARDO III – PORTOGALLO

Sfòrza, Francesco, detto il Duchetto

Enciclopedia on line

Figlio (n. Milano 1491 - m. in Francia 1512) del duca Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona. Tenuto in stretta custodia dal nuovo duca Ludovico il Moro dopo la morte del padre (1494), dopo il 1499 fu portato [...] da Luigi XII in Francia e creato abate di Marmoutier in Piccardia. Ebbe per precettore Gregorio da Spoleto, maestro caro a L. Ariosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – LUDOVICO IL MORO – PICCARDIA – LUIGI XII – SPOLETO

Burghersh, Henry

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e uomo politico inglese (n. 1292 - Gand 1340); vescovo di Lincoln (1320), appoggiò la regina Isabella (1326) e si adoprò per ottenere l'abdicazione di Edoardo II (1327). Lord tesoriere (1327), [...] cancelliere (1328-30), accompagnò in Francia Edoardo III (1329). Imprigionato nella Torre di Londra quando Isabella perse il potere (1330), tornò poi ad essere tesoriere (1334-37). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III – EDOARDO II – FRANCIA – GAND

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] irremovibile nel preferire alla primogenita Isabella, brutta e "di cervello il ludibrio di Napoli", la più giovane, aggraziata , Les négociat. politiques et religieuses entre la Toscane et la France à l'époque de Cosme Ier et de Cathérine de Médicis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 67
Vocabolario
pinseria
pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali