• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Storia [16]
Biografie [13]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [2]
Storia medievale [2]
Religioni [1]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

FILIPPO il Buono, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] . Sposato nel 1409 a Michela di Francia, dopo la morte di costei (1422) sposò Bona d'Artois, vedova di suo zio Filippo di Nevers (1424); poi, rimasto nuovamente vedovo, sposò nel 1430 Isabella di Portogallo. L'assassinio di suo padre nel 1419 lo rese ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ELISABETTA DI GÖRLITZ – CARLO VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Buono, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] Italia, Filippo, d'accordo con la regina di Francia Isabella di Baviera, impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra, Luigi spingeva la Francia ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA DI GÖRLITZ – ISABELLA DI BAVIERA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

EDOARDO II, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Carnarvon il 25 aprile 1284, figlio maggiore di Edoardo I. Suo padre lo creò principe di Galles e conte di Chester nel 1301, lo fece assistere alle sedute delle Camere e lo condusse con sé nella [...] Despensers nella Marca, raccolse i nemici esiliati dei Despensers, per un complotto contro Edoardo. Isabella fidanzò il giovane Edoardo con Filippa di Hainaut, dal cui padre essa ottenne uomini e denaro per un attacco contro l'Inghilterra. Sbarcati ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT – PRINCIPE DI GALLES – CONTE DI CHESTER – PIERS GAVESTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDOARDO II, re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

DAMPIERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] morto in Italia nel 1306. Dei figli della seconda moglie Isabella di Lussemburgo, notevoli furono Giovanni di Namur, iniziatore della dinastia di . Namur; Guido di Namur, uno dei gloriosi vincitori di Courtrai, che fu vinto nel 1304 a Zieriksee dall ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO L'ARDITO – FILIPPO IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – COSTANTINOPOLI – CARLO D'ANGIÒ

MARIA duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] si accinse ad annettere la maggior parte degli stati borgognoni, invadendo il ducato di Borgogna e la Franca Contea, e quindi l'Artois, il Hainaut e il Cambrésis. Innanzi al pericolo il lealismo dei Paesi Bassi si rivelò: la resistenza, subito ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

Angioini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angioini C. Bruzelius M. Righetti Tosti-Croce F. Bologna F. Aceto E. Marosi Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , soprattutto, Renato, che, dopo un periodo di reggenza della moglie Isabella di Lorena, regnò dal 1438 al 1442 (quando dovette di Matilde d'Hainaut e quello di Enrico Sanseverino, quest'ultimo nella cattedrale di Teggiano; le sculture nella badia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – DINASTIE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – CARLO VII, RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angioini (1)
Mostra Tutti

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I d'Angiò, re di Sicilia Peter Herde Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Carolingi, Carlo di Lorena, attraverso sua madre, figlia di Baldovino di Hainaut. Stefano-Carlo non ebbe modo di conoscere suo il re Giacomo I, la cui figlia Isabella aveva sposato l'erede al trono di Francia Filippo, quanto presso gli infanti Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MANFREDI DI HOHENSTAUFEN – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] stabiliti a Rodi, Folco di Villaret, ad allearsi con la principessa di Acaia, Matilde di Hainaut, per cacciare da Atene la stessi giorni il duca garantiva una forte rendita alla sorella Isabella, che andava sposa a Gualtieri, signore d'Enghien. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli Andreas Kiesewetter Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] dovuta restare alla casa di Borgogna. Ma la vedova Matilde di Haìnaut, cui era stato assicurato l'usufrutto vita natural durante, non voleva rinunciare alle sue pretese sull'Acaia, poiché, in quanto figlia di Isabella di Villehardouin, si considerava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – FEDERICO III DI SICILIA – GUALTIERO V DI BRIENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Galeazzo Andrea Gamberini (II). – Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina di Bernabò Doria, nacque in un anno imprecisato successivo al 1323, data di nascita del secondogenito Bernabò [...] Guglielmo II di Hainaut a Gerusalemme, dove fu armato cavaliere; rientrato in Milano, vi ospitò l’illustre compagno di viaggio per un e Isabella di Valois, figlia di Giovanni il Buono, re di Francia. Profittando delle necessità finanziarie di quest’ ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO III D’INGHILTERRA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCHESE DI MONFERRATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ABBAZIA DI HAUTECOMBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Galeazzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali