• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [125]
Storia [93]
Religioni [38]
Arti visive [26]
Storia delle religioni [14]
Geografia [14]
Letteratura [14]
Musica [10]
Diritto [10]
Europa [9]

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano Raffaele Tamalio Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] preferì stabilire la propria residenza vicino a Campo de' Fiori. Altro personaggio di cui riferisce al proprio signore da Roma fu il piccolo Federico Gonzaga, figlio di Isabella d'Este e nipote del cardinale Ippolito; dal luglio 1510 il Gonzaga era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] di Caterina di Guisa di C. Coccia, nel ruolo di Arturo di Clèves, impegno che segnò un'altra tappa importante nella carriera della Fabbrica. La sua fama superò presto i confini della penisola: trasferitasi in Portogallo teatro Regio di Torino, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla Silvio de Majo RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] fratello di Maria Isabella, moglie del principe Francesco (il futuro Francesco I). Pertanto, nella fitta corrispondenza con costoro, oltre a riferire degli accadimenti rivoluzionari in America Latina, delle «mire ostili del Portogallo sulle province ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON FICQUELMONT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO REGIO – GUARDIA LOMBARDA

PANTALEONI Romilda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda Cristina Scuderi PANTALEONI (Anna Antonia) Romilda. – Cantante lirica. Nacque a Udine il 29 agosto 1847 da Luigi Pantaleoni, compositore e tenore, e Amalia Marignani, [...] Ambroise Thomas). Nella primavera 1876, al teatro Dal Verme di Milano, si esibì in Selvaggia di Francesco Schira e creò Il conte di Montecristo di Raffaele Dell’Aquila. Fu in Portogallo e a Montevideo nei primissimi anni Ottanta. Il 26 dicembre 1881 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÔNIO CARLOS GOMES – CONTE DI MONTECRISTO – AMILCARE PONCHIELLI – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO LAMPERTI

MAZZOLENI, Ester

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Ester Simone Ciolfi – Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 12 marzo 1883 da Paolo e da Filomena Rossini. Fu avviata al canto già nei conventi di S. Anna a Pisa e di Notre Dame de Sion a Trieste, [...] , sempre come protagonista, in Aida di Verdi, Loreley di A. Catalani, Tosca di G. Puccini. Il 18 genn. 1908 esordì con successo al teatro alla Scala di Milano nei panni di Isabella nel Cristoforo Colombo di A. Franchetti diretto da A. Toscanini ... Leggi Tutto
TAGS: CELESTINA BONINSEGNA – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA – OPÉRA DI PARIGI – RODOLFO FERRARI

VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia Andrea Pennini di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] 2011; T. Osborne, «Nôtre grand dessein». Il progetto di nozze fra Vittorio Amedeo II e l’infanta Isabella Luisa (1675-82), in Portogallo e Piemonte. Nove secoli (XII-XX) di relazioni dinastiche e politiche, a cura di M.A. Lopes - B.A. Raviola, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – NICOLAS DE CATINAT DE LA FAUCONNERIE – LOUIS DE ROUVROY DE SAINT-SIMON – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – CRISTINA DI FRANCIA

MAROCHETTI, Giuseppe Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROCHETTI, Giuseppe Felice Luca Prestia MAROCHETTI (Marocchetti), Giuseppe Felice. – Figlio di Domenico e di Giuseppa Corino, cugino del noto scultore Carlo, nacque a Vercelli il 19 marzo 1804. Il [...] di Maria Cristina di Borbone, dal 1833 vedova di Ferdinando VII e reggente per la figlia Isabella, e quelli di don Carlos, fratello di Casana, Giacomo Durando in esilio (1831-1847). Belgio, Portogallo, Spagna nelle sue avventure e nei suoi scritti, ... Leggi Tutto

STAIBANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

STAIBANO, Francesco Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 23 luglio 1598 da Cesare e da Porzia Rossa; fu battezzato nella parrocchia di S. Strato a Posillipo con il nome di Giovanni Francesco Giuseppe. Il [...] al marito e fu tutrice dei figli minori, apparteneva alla nobiltà cittadina del seggio di Montagna. Francesco fu ultimo di cinque figli. Prima fu Isabella (25 novembre 1591), secondo fu Paolo (6 gennaio 1595), poi vennero i gemelli Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER L’EVANGELIZZAZIONE DEI POPOLI – ASCANIO FILOMARINO – FRANCESCO GIUSEPPE – INNICO CARACCIOLO – FRANCESCO INGOLI

CONTARINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giacomo Claudio Povolo Nacque a Venezia nel 1456 da Ambrogio di Nicolò, di Antonio del ramo di San Felice e da Andriana di Andrea Gritti. Nel 1474 il padre lo presentò all'Avogaria di Comun [...] l'8 giugno seguente, egli riceveva l'incarico di presentarsi dapprima al re del Portogallo, Emanuele I, per congratularsi con lui del matrimonio concluso con Isabella, figlia di Ferdinando d'Aragona, re di Spagna. Ivi giunto nel mese successivo, quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Galizia regione storica della Spagna

Dizionario di Storia (2010)

Galizia regione storica della Spagna Galizia Denominazione della regione storica della Spagna nordoccidentale. Abitata già nell’Età eneolitica, verso il sec. 6° a.C. fu colonizzata da popolazioni celtiche. [...] Asturie (718), ma occupata dagli arabi (734), sostenne l’azione di riconquista del Paese attuata già nel 739 da Alfonso I. Il originario del regno del Portogallo. Nella seconda metà del 15° sec. i re Ferdinando e Isabella affermarono con energia sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – ETÀ ENEOLITICA – REFERENDUM – CATALOGNA – ASTURIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia regione storica della Spagna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali