Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza angioina nel Mediterraneo orientale dipende dal confluire di due diverse istanze [...] di Villehardouin si rafforzano con le nozze tra il secondogenito angioino, Filippo (?-1277), e Isabella, figlia maggiore di Guglielmo in prospettiva orientale, sposando nel 1313 Caterina diValois-Courtenay (1303-1346), erede per parte materna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regni di Carlo V e di Carlo VI diValois segnano per la vita artistica della corte [...] per altre corti europee.
La committenza di corte
La morte di Carlo V diValois non segna una rottura nella politica 62 cm, conservato nel tesoro della cappella di Altötting (Baviera), dono diIsabelladi Baviera al marito Carlo VI in occasione del ...
Leggi Tutto
Figlia (Castello di Fromenteau 1422 circa - Anneville, Jumièges, 1450) di Jean S. signore di Coudun, fu ammessa, giovane, alla corte di Nancy, addetta a Isabella moglie di Renato d'Angiò. Presentata nel [...] l'opera di Giovanna d'Arco. Fu invece suo merito l'aver costantemente sostenuto presso il re gli uomini di valore che gli stavano intorno: P. de Brézé, J. Coeur, É. Chevalier. Diede a Carlo VII tre figlie: Maria e Carlotta diValois e Giovanna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI diValois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie di Carlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti duca di A. Coville, Les premiers Valois ecc., in Lavisse, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Isabella e Mortimer a Nottingham (ottobre 1330). Mortimer fu poco dopo impiccato a Londra senza processo.
La guerra dei cent'anni. - Nel 1328, quando Carlo IV di Francia morì senza eredi maschi ed ebbe per successore il cugino Filippo diValois ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] del principe d'Orange a Francesco diValois, duca d'Angiò, fratello di Enrico III re di Francia, sia per ottenere l'aiuto d'Austria, i Paesi Bassi Meridionali ritornarono alla Spagna; Isabella ne fu nominata governatrice da Filippo IV. Maurizio era ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] principi d'Acaia per il matrimonio di quello con Isabelladi Villehardouin, erede di detto principato. La linea di Ludovico di Vaud si estinse con Caterina sua nipote, che rinunciò al paese, per una somma di denaro, in favore di Amedeo VI; il ramo d ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di loro Carlo diValois. Ma non ottenne che la vergognosa pace di Caltabellotta, per cui Federico conservò l'isola e Carlo solo il titolo di re di Renato. Venuta quindi a Napoli, come reggente, Isabella, sua moglie, e raggiunta poi dal consorte, quel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna
François L. Ganshof.
Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, [...] suo governo, esercitato in comune con la regina Isabelladi Baviera, fu riconosciuto da molte città del nord e , Les Cabochiens et l'Ordonnance de 1413, Parigi 1890 id., Les premiers Valois et la Guerre de Cent Ans, in E. Lavisse, Histoire de France, ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] gomito o all'avambraccio. In Francia Margherita diValois (1574) inventa le maniche a rigonfî. e R. Renier, Mantova e Urbino, Torino 1893, pp. 294-302; L. A. Gandini, Isabella, Beatrice e Alfonso d'Este infanti, Modena 1896, p. 25; A. Luzio e R. ...
Leggi Tutto