CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] quale lo trasse bruscamente solo la morte dello stesso marchese.
Il 29 marzo 1519 morì il Gonzaga e già nell'aprile Isabella procedette inesorabile alla vendetta tanto lungamente accarezzata: adducendo la testimonianza della famosa lettera a Giulio ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] pure celebrata nell’opera insieme con la sorella Isabella.
Nell’ambiente gonzaghesco strinse anche rapporti con possono ricordare: Vat. lat. 2836, c. 318r (versi latini per Ludovico Gonzaga); Marc. lat. XII 211 (= 4179), cc. 22r-v, e soprattutto ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] Correggio e di Guastalla, feudo quest'ultimo di Ferrante Gonzaga, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse quattro figli; altri cinque, tra cui il futuro cardinale Guido, da Isabella Bendidio, sposata in seconde nozze il 1° luglio 1573.
Fonti e ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] il matrimonio tra sua figlia Margherita e Federico Gonzaga, erede del ducato mantovano. Nella scelta -73, 75 s., 83 s., 186; F. Ambrosini, L’eresia di Isabella: vita di Isabella di Passano, signora della Frattina (1542-1601), Milano 2005, p. 261; R ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] ; l'Annunciazione nella chiesa di S. Paolo a Massalombarda e la Madonna con il Bambino e i ss. Gallo vescovo e Luigi Gonzaga nella chiesa dei ss. Apostoli a Verona eseguito, a parere del Roli (1978, p. 125), appena dopo il dipinto della chiesa di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Andrea Zorzi
Figlio di Gabriele Francesco di Ranuccio e di Isabella di Aldobrandino Orsini, nacque presumibilmente nel quinto decennio del XV secolo. Apparteneva al ramo familiare [...] decisione presa dai capitani generali - Francesco e Rodolfo Gonzaga e Melchiorre Trevisano - di porsi risolutamente all'inseguimento viceversa, di stringere qualificati matrimoni per i figli: Isabella andò sposa nell'aprile 1493 a Giulio Orsini, con ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] Maria Baldacconi di Siena, dalla quale ebbe due figlie, Matilde e Isabella (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, XII, 1805 incise in vari fogli due progetti dell'architetto P. Gonzaga per una cattedrale e gn teatro per Pietroburgo: il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] s.) e nella primavera del 1347 accompagnò la zia, Isabella Fieschi, a Venezia (Giulini, 1856, pp. 335 s . Capitani, Bologna 2007, pp. 761-886 (in partic. pp. 825-828); I Gonzaga. Cavalieri, vesti, argenti, vino. La “magna curia” del 1340, a cura di ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] ducati.
Trovò il primo asilo a Novellara alla corte di Francesco Gonzaga, cui era legato da una stretta parentela; nel 1488, infatti il Moro fu costretto ad abdicare a favore di Isabella d’Aragona e ad abbandonare precipitosamente la città. Refrigeri ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Nel 1584 fu tra i cortigiani chiamati a sovrintendere ai solenni spettacoli allestiti a Reggio in onore della duchessa Margherita Gonzaga, moglie di Alfonso II d'Este. Ben presto, però, le esigenze della carriera di corte cominciarono a farsi sempre ...
Leggi Tutto
mecenatismo
s. m. [der. di mecenate]. – Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando munifica protezione a chi le coltiva: generoso, illuminato m.; il m. di Isabella Gonzaga; anche, e soprattutto, come fenomeno storico: il m. dei principi...