FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] , che si sciolse in quell'anno in seguito alla morte di Isabella Canali Andreini. Nel 1607 si trovava a Torino con gli Accesi, nella lettera che Virginia Ramponi Andreini inviò al cardinal Gonzaga nell'agosto del 1609. Ed è curioso rilevare come ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] Napoli; da questo matrimonio gli nacquero Onofrio Gaspare e Isabella. Nel testamento il C. lasciò al primogenito le famiglie nobili..., Napoli 1691, p. 47; B. Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, I ...
Leggi Tutto
DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano
Pasquale Stoppelli
Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] (nn. 1143-46) sono infatti consegnate poco meno di settanta lettere inviate dal D. a Francesco Gonzaga, insieme con poche altre destinate alla marchesa Isabella d'Este e ad altri personaggi della corte mantovana, che coprono un arco di tempo che va ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] della committenza artistica, adoperandosi dalla sua legazione in laguna per sostenere ogni iniziativa collezionistica di Federico Gonzaga e di sua madre Isabella. Costei, il 4 maggio 1522, lo ringraziò per un prezioso vaso antico, mentre nel giugno ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] , Silvestro, Federico, Giovanni Giacomo, segretario di Isabella d'Este, Ippolito, Silvio, Endimio. Ignoriamo castellano già durante la reggenza di Margherita e del cardinal Ercole Gonzaga, in seguito, sotto il governo di Francesco I (proclamato duca ...
Leggi Tutto
BARSIO, Vincenzo (Vincentius Barsius Mantuanus, Vincentius Mantuanus)
Rino Avesani
Nacque a Mantova probabilmente nel 1490 o 1491 e compì i primì studi "sub Alexandro Rhodophylo, non incelebri grammatico", [...] ) esso fu stampato la prima volta a Mantova a spese di Isabella d'Este nel 1516 (il fatto sarebbe anche notevole perché non Silvia, che il Rodofilo pubblicò in morte del card. Sigismondo Gonzaga, a Bologna, "per Hier. de Benedictis", 1525.
Ancora ...
Leggi Tutto
LUNA, Fabricio (Fabrizio)
Fiammetta Cirilli
Non si conoscono data e luogo di nascita del Luna; nella Bibliotheca Sicula di A. Mongitore figura quale "nobilis Panormitanus, poeta egregius, Petri Gravinae [...] sonetto acrostico rivela il nome della donna amata dal L.: Isabella Pietramala). Tuttavia, proprio per il numero e la qualità Federico Fregoso, Giuliano de' Medici, P. Bembo, Cesare Gonzaga, Ludovico da Canossa, Gaspar Pallavicino, Morello da Ortona, ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] degli sposi: nell’occasione, la poetessa e autrice teatrale Isabella Andreini compose un Epitalamio (opera rara, di cui resta (con una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio pontefice (il 27 agosto 1590) non ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] del compimento del quindicesimo anno di età, allorché il Gonzaga avrebbe dovuto condurla a Mantova. Nel 1524, l'anno stabilito, Federico tergiversava, ammaliato dalla sua amante Isabella Boschetti. Nel 1528 egli approfittò persino del tentativo di ...
Leggi Tutto
CUSADRO (Cusatrus, Cusater), Geremia
Roberto Ricciardi
Nacque a Crema (Cremona) il 15 marzo 1453 da Beltramino, giurista e letterato.
La famiglia Cusadro o Cusadri, originaria di Crema, saltuariamente [...] in qualità di legato mantovano condusse nel 1480 con Eleonora d'Este la trattativa relativa al patto nuziale tra Isabella d'Este e Francesco Gonzaga. Il fratello Amato esercitò la professione di medico e il di lui figlio Giovanni Ercole fu capitano d ...
Leggi Tutto
mecenatismo
s. m. [der. di mecenate]. – Tendenza a favorire le arti e le lettere, accordando munifica protezione a chi le coltiva: generoso, illuminato m.; il m. di Isabella Gonzaga; anche, e soprattutto, come fenomeno storico: il m. dei principi...