FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 1698, nell'ambito della "galleria dei lavori" (Langedijk, 1979). Sul finire del secolo fece il Ritratto equestre del re diSpagna Carlo II, a lungo creduto del Bernini, eseguito in bronzo e portato in regalo al re spagnolo nel 1698 (Lankheit, 1962 ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] di Federico Guglielmo IIdi Prussia incontro con l'infante don Luis diSpagna (fratello del re Carlo III), di pochi giorni per un'epidemia le due figlie maggiori, Teresa e Mariana, e al principio del 1804 anche la moglie e l'ultima figlia, Isabella ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] diSpagna (Aronberg Lavin, 1975, pp. 3, 15; Davis, 1986, p. 11).
Presente nel cantiere di il conte L. Magalotti (Bottari-Ticozzi, II, 1822, pp. 47-60), in cui Francesca ed Isabella. Il testamento è stato segnalato nell'Archivio di Stato di Roma da ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di Zeno; Bologna, Malvezzi, 1708), l’atto IIdi un’opera per la corte spagnola del pretendente Carlo d’Asburgo (forse Scipione nelle Spagne (sposata nel 1688, morta nel 1713) e con Isabella Monica Salmenzi Bigatti (sposata nel 1713, morta nel 1740 ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO IIdi Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Isabella Luisa (1669-1690). Poiché non nacquero altri figli, l’infanta fu ritenuta erede al trono. Le due principesse decisero quindi di per fare valere i diritti di Vittorio Amedeo II ai troni di Inghilterra e diSpagna. A Londra le sue pretese ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] di far fabbricare in tutta Italia, esclusi gli Stati del re diSpagna, famosi Francesco e Isabella, più giovane del C. di una quindicina d' e scrittore drammatico ital. del sec. XVII, in Il Filotecnico, II (1887), 1-2, pp. 23-33; A. Paglicci Brozzi, ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] a trattare con il papa e con il re diSpagna la costituzione di una lega antiturca. E rapporto della missione, convinta della possibilità di un insediamento toscano in Siria, sembrò indurre C. II ad effettuare una spedizione con questo obiettivo; ma ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] della regina Isabelladi Borbone e diSpagna si trova la sua testimonianza a favore di Velázquez, nella fase finale del processo di assegnazione al pittore del titolo di cavaliere dell’Ordine di Bermúdez, I-IV, Madrid 1889-1894, II, p. 332, III, p. 187 ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] la principessa francese avrebbe portato in dote il ducato di Milano. Ma i negoziati fallirono per la mancata volontà di Luigi XII di concludere la pace con la Spagna.
Frattanto, a Roma, era morto Giulio II e gli era succeduto Giovanni de' Medici. Non ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] diSpagna, nel dicembre del 1506, e nel maggio successivo lo accompagno a Milano per quella di Luigi XII.
La presenza a Roma dell'E. durante il pontificato di Giulio II una lunga serie di banchetti e di cacce: si diceva anche che Isabella d'Este fosse ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...