Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] figlia diIsabelladi Castiglia e di Ferdinando d girano tutti intorno a lui: Carlo di Gand, Carlo I diSpagna dal 1516, Carlo V imperatore del suo Carlo.
I “parenti poveri” di Filippo II
Dopo l’abdicazione di Carlo V, l’impero non solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] di una ragnatela di trattati internazionali col Regno di Aragona di Ferdinando il Cattolico, che possiede il Regno di Sicilia, con IsabelladidiSpagna e l’imperatore, organizzando un esercito sotto il comando del marchese di Mantova Francesco II ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] con Isabella Gonzaga di Novellara, progettò egli stesso un matrimonio con la nipote. Tale soluzione era vista da Margherita di Savoia con maggior favore che l’accordo con il Nevers, al punto di intercedere essa stessa presso il papa e il re diSpagna ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] Isabella e il re Luigi XIV. Quelle nozze non furono mai celebrate per la decisa opposizione didi Mazzarino, per attuare una conveniente politica di equidistanza con le grandi potenze diSpagnaII, Roma 1960, p. 342; M.V. Mazza Monti, Le duchesse di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] di Alessandria d’Egitto vissuto nel II secolo di viaggio alla commissione di teologi riunita da Ferdinando il Cattolico, re d’Aragona e da Isabella regina di Castiglia, molti di riunione di teologi, indetta dall’imperatore e re diSpagna Carlo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] cacciato dai Francesi e sul trono diSpagna sale Giuseppe Bonaparte, fratello di Napoleone.
Nel maggio del 1808, IsabellaII, figlia di Ferdinando VII. La successione è contestata dai carlisti, i sostenitori di don Carlos, il fratello più giovane di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...]
L’equilibrio si rompe con l’ascesa al trono di Filippo II. Dal padre Carlo, che nel 1522 aveva istituzionalizzato diSpagna. Il 2 maggio 1598 il trattato di Vervins con la Francia stabilisce la cessione dei Paesi Bassi spagnoli a Isabella, figlia di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] Granada aveva definitivamente sottratto ai musulmani l’ultima porzione di territorio diSpagna e sancito il compiersi della Reconquista. Con l’espulsione degli ebrei, Ferdinando e Isabella coronano il progetto di dar corpo a un nuovo regno, unito e ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] di Savoia, Carlo Emanuele, che sposò in seguito Caterina d'Asburgo, infanta diSpagna. Caterina, che delle quattro figlie di Claudia di s.; Istruzioni e relazioni degli amb. genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] del regno. La crisi di direzione politica si accentua negli anni di Giovanna II, che gli succede: diSpagna Ferdinando il Cattolico Napoli è troppo importante: è la tappa fondamentale di una strategia che, fin dal suo matrimonio con Isabelladi ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...