– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] di due compagnie di cavalleria sotto le insegne dell’arciduca Alberto d’Asburgo, marito dell’infanta diSpagnaIsabella 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a FilippoV, in Archivio storico lombardo, XCVII ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Reinos de Taifas: gli Stati musulmani nella penisola iberica
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La quarantina di staterelli [...] diIsabella, avendo da lei il figlio Sancho, morto appena quindicenne tra le fila castigliane nella battaglia di Uclés (maggio 1108). Esempio non unico, peraltro, giacché, per converso, le figlie di Vermudo IIdiSpagna, specialmente nella Scuola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] meglio nota come Despina Chatun), nipote di David IIdi Trebisonda (1408-1463) e moglie di Francia e la seconda, poco prima di morire (1502), a Ferdinando (1452-1516) e Isabella (1451-1504) diSpagna. Proprio in quegli anni non manca il tentativo di ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] d'Este, figlio del duca di Ferrara Ercole II e di Renata, figlia di Luigi XII re di Francia. Il matrimonio fu parte integrante del trattato di pace stipulato in quell'anno fra Ercole II e il re diSpagna Filippo II.
Il duca di Ferrara, data la natura ...
Leggi Tutto
AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] diIsabella, si esplicò unicamente in qualche atto didiSpagna, rubrica 249, buste 438, 439 (1831-1835); Legazione di Ravenna (1837-1843), rubrica 93, buste 219-220; Legazione di Roma 1944, pp. 87, 95 s.,98; II, 1, La Questione Romana (1856-1864), ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] diIsabella nelle guerre diSpagna. Corrispondenza di Patrioti italiani di Sapri, ibid., III, pp. 501 s.; F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, pp. 173, 307; S. MastelIone, G. Mazzini e la Giovine Italia, Pisa 1960, II ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] e da Isabelladi Borbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo IIdi Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di Sassonia – era stata caldamente raccomandata dall’ambasciatore austriaco a ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] di indebolire e incamerare la signoria limitrofa), accusata di tradimento e confinata a Genova. Rinnovato il trattato di alleanza con la Spagna figlia del duca Alfonso II e diIsabelladi Savoia, con l’obiettivo di rinsaldare i rapporti sempre ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re diSpagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re diSpagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] Asburgo) e di Giovanna la Pazza (figlia di Ferdinando d’Aragona e diIsabelladi Castiglia), divenne II. Trasferitosi quindi in Spagna, abitò una villa presso il monastero di S. Jerónimo de Yuste, intervenendo talvolta negli affari politici diSpagna ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Vincenzo Fannini
Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere.
In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] Spagna aveva ricevuto il titolo ufficiale di divisione ausiliare francese - venne sciolta, per essere poi riorganizzata nel 1837. Il F. non ne fece più parte: la regina Isabella gli aveva offerto il grado di l'offerta di Ferdinando IIdi Napoli che l ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...