ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] Spagna, in seguito ai quali ottenne la nomina a grande ufficiale di Leopoldo del Belgio e la gran croce d'Isabella regina diSpagna. protezionismo industriale e la tariffa doganale del 1887, in Clio, II (1966), pp. 53-93; R. Prodi, Il protezionismo ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] agata orientale con il ritratto di Filippo IIdiSpagna e dei suoi figli, per il quale esiste la ricevuta di pagamento datata 17 ott. Isabella Borsani, presumibilmente una parente di Aurelia, moglie di Gasparo (Distelberger, 1999).
Il catalogo di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Gozzadini, a Costanza Alidosi, da Isabella Ruini a Costanza Sforza Boncompagni, nuora di Gregorio XIII. La F. un committente del rango del re Filippo IIdiSpagna, la F. approdò ad un "intreccio di raffinati simboli religiosi che da Bocchi arriva ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] sue sorelle vi era Isabella, che sposò nel 1539 il banchiere Benvenuto Olivieri, ex socio di Filippo Strozzi. Il cardinale Pio diede il suo sostegno al complotto e spinse Filippo IIdiSpagna a provvedere ai mezzi necessari. È difficile spiegare come ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] Berlino, Londra e Vienna per ottenere il riconoscimento diIsabellaIIdi Borbone, sostenuta in patria dal partito liberale in alternativa a don Carlos.
Nel 1840, al rientro in una Spagna ormai liberata dalla minaccia carlista grazie alla vittoriosa ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] la L. fu scelta come interprete diIsabella regina diSpagna nella prima assoluta di Una cosa rara, o sia Bellezza C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. 360; K.J. Kutsch - L. Riemens, Grosses Sängerlexicon (ed ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] di C. Storer, per il volume Racconto delle sontuose esequie fatte alla Serenissima Isabella Reina diSpagna..., Wien 1821, pp. 123-27; L. Malaspina di Sannazaro, Catalogo di una raccolta di stampe antiche, Pavia 1824, II, pp. 345 s.; G.K. Nagler, ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] doganale con Modena e l’Austria e le indennità di guerra dovute alle occupazioni piemontesi e austriache, mentre nel 1852 si diresse in Spagna per riallacciare i rapporti con la regina IsabellaIIdi Borbone.
Quando il 26 marzo 1854 Carlo III fu ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] diversi suoi scritti, e Messina, dove nel 1568 declamò le orazioni funebri di Don Carlos e Isabelladi Valois, rispettivamente figlio e moglie di Filippo IIdiSpagna (stampate insieme all’orazione a Carlo V in Laudationes III habitae Messanae ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] le sue figlie: nel 1687 Maria Sofia Elisabetta sposò Pietro II del Portogallo, nel 1690 Maria Anna si unì con Carlo IIdiSpagna e nel 1695 Dorotea Sofia divenne duchessa di Parma.
Grazie a una dottrina che nessuno aveva osato contestargli, Pagani ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...