RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Omero Masnovo
Essendo appena sedicenne, alla morte del padre Odoardo (1646), "l'heroe d'Italia", fu sotto la reggenza dello zio cardinale Francesco Maria [...] Savoia, Isabella d'Este e Maria d'Este, che aveva sposate successivamente nel 1660, nel 1663 e nel 1684, aveva avuto dieci figli; dei quali meritano di essere ricordati Odoardo, padre della Elisabetta Farnese, che andò sposa a Filippo V, re diSpagna ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Adolfo Venturi
Scultore e medaglista, nato nel 1509 a Menaggio (Como) da padre aretino, morto a Milano nel 1590. Medaglista, rivelò un fine e delicato senso pittorico nella medaglia dell'Aretino, [...] nelle medaglie di Carlo V, d'Isabella, di Filippo II, di Maria d'Ungheria; in quella di Michelangelo queste Filippo II, lungamente in Spagna, ove condusse a termine le sculture iniziate dal padre per il "Dossale" dell'Escoriale, la statua di Doña ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] rimase per poco sotto la tutela del marchese Bonifacio IIdi Monferrato che gli procurò subito l'assoluzione dalla condanna a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re diSpagna il titolo di re di Sardegna (1608) e ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] di lei, incoronò re di Gerusalemme e di Sicilia Carlo di Durazzo, ultimo rampollo della numerosa progenie di Carlo II Napoli, come reggente, Isabella, sua moglie, e raggiunta del suo passaggio al trono diSpagna, lasciare, malgrado le decisioni ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] da per tutto. Nelle cattedrali diSpagna, di Germania; a Roma, ad di Jesse, che si conserva nel Victoria and Albert Museum di Londra: e quello donato da Pio II alla cattedrale di ricamata da Isabella la Cattolica e donata alla cattedrale di Granata ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] forse fiamminga, due ritratti della defunta imperatrice Isabelladi Portogallo. Alla corte imperiale (1547 1548), a lavorare per don Filippo d'Austria, principe diSpagna, futuro re Filippo II: il suo ritratto in armatura d'acciaio fu mandato ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Isabelladi Alfonso duca di Calabria e di Ippolita S. a Gian Galeazzo (1489).
L'insofferenza della nuova duchessa di Milano esercito diSpagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello maggiore di questi, Muzio II ( ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] , fondata da Ferdinando e Isabella nel 1505 sotto la direzione di Enrique de Ergas. L' del califfato omayyade diSpagna, essa cadde in potere della dinastia di origine berbera degli e propria colonizzazione di Gallegos per volere di Filippo II. A N. ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] salì al trono granducale, Carlo di Ferdinando (1596-1666), cardinale nel 1615, protettore diSpagna (1635), decano del S. Collegio (1652); Giovanni Carlo di Cosimo II (1611-63), prima "generalissimo del mare" diSpagna (1638), poi cardinale (1644 ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] di Tolosa e ducato di Settimania (Marca diSpagna propriamente detta, o Gotia). La stessa Marca spagnola fu suddivisa da Carlo II Ferdinando e Isabella. La dominazione spagnola così inaugurata, non ridiede al Rossiglione quella prosperità di cui il ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...