GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] anglo-ispano fu chiuso per sempre, e i Borboni diSpagna provarono le più amare umiliazioni. Il G., riparato in Nel 1832 si trasferi a Parigi e finalmente nel 1847 IsabellaII gli concesse il permesso di ritornare in patria. Il 7 ottobre 1851 il G. ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] il 5 febbraio 1562 da Filippo II re diSpagna, che ne decorò Pietro Téllez Girón conte di Ureña (1537-1590), il quale fu tra coloro che accompagnarono la regina Isabelladi Valois, ambasciatrice di pace presso sua madre Caterina de' Medici e suo ...
Leggi Tutto
PALAFOX y MELZI, Giuseppe de Rebolledo, duca di Saragozza
Nino Cortese
Nacque a Saragozza nel 1776 e morì a Madrid il 15 febbraio 1847. A sedici anni fu ammesso nelle R. Guardie del corpo; e così visse [...] Ferdinando VII e subito si oppose ai progetti francesi sulla Spagna; nella seguente guerra d'indipendenza conquistò la fama. Infatti, Creato duca di Saragozza il 15 luglio 1834, fu tra coloro che difesero i diritti diIsabellaII lanciando un ...
Leggi Tutto
IACOPO Nizzola da Trezzo
Filippo Rossi
Medaglista, scultore, architetto, orefice e incisore di gemme. Nacque intorno al 1515 a Trezzo sull'Adda, morì in Spagna nel 1589. Lavorò prima a Milano dove lo [...] d'Isabella moglie di Ferrante Gonzaga e della loro figlia Ippolita; agli anni successivi quelle di Maria Tudor (fatta per le nozze con Filippo II: il capolavo: o di I.) e dello stesso Filippo, di Giovanni Kevenhüller ambasciatore imperiale in Spagna ...
Leggi Tutto
MAYENNE, Charles de Lorraine, duca di
Rosario Russo
Secondogenito di Francesco di Lorena e di Anna d'Este, nacque nel 1554. Nel 1573, Carlo IX lo nominò duca di Mayenne. Dopo aver combattuto nelle file [...] saputo resistere alla pretesa di Filippo IIdi esser nominato protettore di Francia; alla morte di Carlo X, dovette accogliere nelle piazze presidî di Filippo II, che ora metteva innanzi i diritti dell'infanta Clara-Isabella-Eugenia. A tali pretese ...
Leggi Tutto
SAGASTA, Práxedes Mateo
Nino Cortese
Uomo politico, fra i maggiori che la Spagna abbia avuti nella seconda metà dell'Ottocento, nato a Torrecilla de Cameros (Logroño) il 21 luglio 1825, morto a Madrid [...] 5 gennaio 1903. Avverso ad IsabellaII sin da quando era alunno della Escuela de ingenieros de caminos di Madrid - ed esercitò la , fu proprio mentre egli era al governo che la Spagna perdette le sue ultime colonie nella disastrosa guerra con gli ...
Leggi Tutto
MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] 10 ottobre 1846, con la giovanissima principessa Maria Luisa Ferdinanda di Borbone, infante diSpagna ed erede presuntiva della corona spagnola per il caso in cui la sorella maggiore Isabella (II) non avesse figli, allarmò il governo inglese, dacché ...
Leggi Tutto
SERRANO y DOMÍNGUEZ, Francisco
José A. de Luna
Generale e uomo politico spagnolo, nato nell'isola di León (Cadice) il 17 dicembre 1810, morto a Madrid il 26 novembre 1885. Già nel 1822 militava nell'esercito; [...] anni; al ritorno in patria fu nominato grande diSpagna ed ebbe il titolo di duca della Torre; più tardi fu insignito del morte di O' Donnell divenne capo dell'unione liberale e si accordò col generale Prim per detronizzare IsabellaII. Arrestato ...
Leggi Tutto
MONTEMOLÍN, Carlos Luis di Borbone, conte di
Nino Cortese
Nacque a Madrid il 31 gennaio 1818 da Don Carlos, secondogenito di re Carlo IV. Il padre, per facilitare il suo matrimonio con IsabellaII, [...] dinastiche in Spagna, rinunziò ai proprî diritti al trono in favore del figlio, che allora prese il titolo di conte di M.; ma per qualche tempo in Perpignano. In seguito, nel 1860, di nuovo tentò l'impresa, quando, traendo profitto del malcontento ...
Leggi Tutto
ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Cadice nel 1790 e morto a Madrid il 16 aprile 1871. Difensore dell'indipendenza della propria patria nella guerra contro [...] anche la presidenza del Congresso del 1838; e in Spagna restò durante la reggenza dell'Espartero, suo nemico personale, difendendo gl'interessi di Maria Cristina. Da IsabellaII, ormai regina, nominato presidente del consiglio nel 1846, stipulò ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...