CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di Sicilia e sul territorio dell'arcidiocesi di Reggio; ancora nel febbraio 1287, mentre era prigioniero in Spagna a sposare Isabella, figlia di re Sancho. t. XXV (1877), pp. 35 ss.;Id., Geneal. di C. II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. nap., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] Isabella, nel 1572 Lucrezia, nel 1575 Maria. Ben sei femmine, didi Filippo - indicativo il nome di piaggeria nei confronti del re diSpagna accompagnata, si può ipotizzare, da un rifiuto, da parte di F., di ad Indicem; Storia di Prato, II, Prato 1981, ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] II, lasciando erede il fratello di Luigi III, Renato d'Angiò, prigioniero in quel momento del duca di Lorena, la moglie di lui Isabella Italia dal Pontieri e dal Dupré-Theseider e per la Spagna dal Vicens Vives e dal Soldevila, dà un giudizio ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] servizio di Federico IIdi Prussia, e qui morì nei primi mesi del 1757.
Antonio Luigi, altro figlio di Ferdinando e di Corona che lo vide al centro di numerosi viaggi nelle Fiandre, in Francia e in Olanda, a Londra e in Spagna. Nel 1763 ricoprì la ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] dai manoscritti Vat. lat. 2462, del sec. XIV; Bologna, Collegio diSpagna, ms. 153, datato 1425, e Parigi, Bibl. nat., Lat. médecine, de la pharmacie, de l'art dentaire et de l'art vétérinaire, II, Paris 1938, pp. 90, 617- 618; III, Paris 1949, pp. ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] di cariche e titoli: signore di Pirnitz e di altre località morave, consigliere privato, ciambellano, presidente del Consiglio di guerra, il 18 marzo 1628 ottiene dal re diSpagna 218, 266; B. Belotti, St. di Bergamo..., II, Milano 1940, p. 454; V. ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] di Maria Barbara con l’erede al trono diSpagna, il futuro Fernando VI, e di Marianna Vittoria di a Madrid da Isabella Farnese, il castrato the Santini collection in Münster, in Studi musicali, n.s. II (2011), pp. 49-66; J. Duron, La réception de ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] di una pensione spagnola - lascia per la Spagna la casa paterna. Una mossa riconducibile all'opportunità di per e pur di fugare gli scrupoli d'Isabella. Fatto sta che della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] causa di Alfonso d'Este, duca di Ferrara, che dopo la morte di Giulio IISpagna, dove si fermò fino all'agosto di quell'anno. Ritornato a Roma, dopo un viaggio avventuroso, attraverso Algeri, la Sardegna, la Sicilia e Napoli, il C. inviò ad Isabella ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Francia, infatti, mal sopportava di esser sposata a un duca, mentre le sorelle Isabella ed Enrichetta s’erano unite rispettivamente ai re diSpagna jusqu’à la majorité de Charles Emanuel II (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...