BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] 1821 durante la collocazione di un nuovo organo, e Angelo II, nato a Bergamo il suoi sette figli (quattro, Felicita, Isabella, Carlo e Luisa avuti dalle prime e a quattro tastiere), di Francia, della Svizzera, diSpagna, dell'America meridionale e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] ricognizione di debito nei suoi confronti da parte di uno studente (ibid., II, 1 può leggere nel ms. 179 del Collegio diSpagna a Bologna (ff. 343r-346v) con Isabella e Baldassarre. Quest'ultimo fu capitano di ventura e capostipite dei Castiglione di ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] II, suggellata dal trasferimento in Spagnadi Alessandro, principe di Parma, e Piacenza veniva segretamente dichiarata feudo del Re diSpagnadi Antonio Brianti.
Oltre ad Alessandro, ebbe quattro figlie naturali: Lavinia, Ersilia, Isabella, ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] principi italiani, Milano 1987; M. Capucci, Doppie diSpagna e concetti d'inchiostro: lettere "estensi" di G. L., in Studi secenteschi, XXXIII (1992), pp. 185-198; P. Moreno, Lo sconosciuto Panegirico in lode di Carlo IIdi G. L., in Studi e problemi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] 1802 F. mise fine al periodo di vedovanza, sposando la cugina Isabella, figlia del fratello del padre, Carlo IV di Borbone re diSpagna, nell'ambito di una ripresa degli stretti rapporti con la Spagna, che spingeva anche al contemporaneo matrimonio ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] sarebbe stato familiaris di re Ferrante e al figlio Cola Francesco la regina Isabella avrebbe comunicato la titolo di baccelliere di diritto canonico (C. Piana, Nuovi documenti sull'università di Bologna e sul Collegio diSpagna, Bologna 1976, II, p ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...] di un "faticoso" Epitalamio "ne la venuta diSpagna de la serenissima Infante" Caterina d'Austria, figlia di Filippo II re diSpagna, andata in sposa a Carlo Emanuele 1 di la rivale Elisabetta/ Isabella e nell'alternanza di timori e speranze ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] filospagnolo. Nel 1633 la morte dell’infanta di Fiandra, Isabella Clara Eugenia, figlia di Filippo II d’Asburgo e perciò zia materna di Tommaso, offrì lo sprone per una più intensa attività diplomatica con la Spagna: il principe vi trovò l’occasione ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] «felicissimo parto» d’Isabelladi Borbone Parma, moglie del futuro Giuseppe II (Vienna, 27 aprile 1762); Romolo ed Ersilia per le nozze di Leopoldo, allora giovane arciduca e poi imperatore dal 1790, con l’infanta diSpagna Maria Luisa (Innsbruck, 6 ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di Lorena con il Ducato di Bar al fine di proteggere dai nemici bellici il Regno di Francia, a Renato fu data in sposa Isabella, figlia ed erede del duca di Lorena Carlo II al conte d’Harcourt. In Spagna Giovanni ottenne notevoli successi militari, ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...