Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] le Chiese di Inghilterra, di Francia e diSpagna assumono posizioni in qualche misura autonome rispetto alla Chiesa di Roma, finanziare la politica e le guerre dei Re cattolici, di Carlo V e di Filippo II.
L’Italia
L’Italia diventa la pedina debole ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] conobbe anche Maria Isabella, seconda moglie di Francesco I e madre di Cristina, regina diSpagna. Nel 1841 il con il titolo Il Concilio Vaticano I: diario di V. T. (1869-1870), a cura di L. Pásztor, I-II, Stuttgart 1991. Su quest’opera si veda G ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] decise di acquistarlo per 300 scudi, per poi offrirlo come regalo di nozze all'infanta IsabelladiSpagna. Il Cosimo II, a seguito di una supplica inoltrata per conto del L., concesse al pittore una provvigione mensile di 15 scudi della durata di tre ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] , Ferrante, cui poté donare il titolo di marchese di Aiello. Il C. infatti, con la dote diIsabella da Capua, aveva comprato nel settembre del 1566 Aiello ed altre terre limitrofe, vicino Cosenza, su cui il re diSpagna il 12 dic. 1569 gli aveva ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 1897), A Barcellonetta,Impressioni diSpagna (ibid. 1897), La savoiarda (ibid. 1897), I marchesi di Argina (ibid. s.d.), 574; O. Zuccarini, L'uomo politico. Quaranta anni di rapporti con A. Ghisleri, in Gioventù libera, II(1955), 7-8, pp. 115-120; B. ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] diSpagna il trattato De reformatione societatis di Juan de Mariana con l’intenzione di D. Nicolò Ludovisi e D. Isabella Gesualda principi di Venosa, Roma 1622. La sua , p. 218; I. Marracci, Bibliothecae marianae…, II, Romae 1648, pp. 177-179; V.M. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] 'atteso matrimonio arciducale diIsabella, destinata a morire dopo soli tre anni, a Vienna, colpita dal terribile contagio, il vaiolo, che aveva condannato la madre.
Frattanto, nel 1761 - dopo la morte dell'ostile Maria Amalia diSpagna - il ministro ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] dedicatoria ai sovrani cattolici diSpagna, Ferdinando e Isabella, deve posticiparsi alla seconda lo stesso Ascanio abbia ereditato la biblioteca dello zio. Per decisione di Giulio II la sua cattedra alla Sapienza fu affidata a Giovan Battista Pio, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] Giulio, nel 1746, durante la campagna d'Italia al servizio della Spagna, il D. rimarrà così negli anni che seguiranno esule in patria, '70, l'acquisto nientedimeno che da parte di Caterina IIdi Russia, in concorrenza con il collezionista e uomo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] per la figlia IsabelladiSpagna, si distinse dal 1837 al 1840 nella guerra contro i carlisti. Con il grado di sergente nel 1838 combatté in Aragona, a Valencia, in Catalogna; fu decorato a Torreblanca con la Croce diIsabellaII, partecipò alla ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...