BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e diSpagna Azzolini (dodici lettere a Isabella Teotochi Albrizzi); Ferrara, Bibl congiura militare del 1814per l'indipendenza ital., Modena 1937, II, pp. 24, 70, 225; G. Natali, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] Margherita con il figlio del duca di Mantova e la figlia Isabella con il figlio del duca di Modena. Le due cerimonie si non senza subire il ricatto del governatore spagnolo di Milano e l’ammonizione del re diSpagna a far deporre le armi. A Madrid, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] a disposizione di Filippo II per la campagna di Portogallo.
In occasione della missione in Spagna il granduca di fuori del matrimonio (da Maria de Ribera, Antonia e Isabella Carvajal). Li fece accompagnare in Toscana da R. Gaci e si fece carico di ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] di indagare, con poteri di commissario inquisitoriale delegato sulla vicenda diIsabella Gonzaga di Bozzolo, accusata didi s. Pelagia, Bologna 1989, ad ind.; J.H. Elliott, Il miraggio dell’impero. Olivares e la Spagna: dall’apogeo al declino, II, ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] Spagna; il 22 dicembre 1646, in segno di riconoscenza, egli era stato creato cavaliere mauriziano da Carlo Emanuele IIdi Maria Gabriella il 17 settembre 1688 (p. 502). Nel frattempo, anche il principe di Carignano aveva avuto due figlie: Isabella ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] teatri reali diSpagna, e diIsabelladi Borbone con l’arciduca Giuseppe d’Asburgo (3 settembre). Il legame dinastico tra le corti di Parma e Vienna propiziò la chiamata di et des musiciens en Russie au XVIIIe siècle, II, Genève 1951, pp. 87-132; F. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] che non prevedeva certo un accordo di pace con Filippo II, di cui il papa si sarebbe fatto e la possibilità di una successione al trono di Enrico di Navarra avevano accelerato l'avvicinamento della Lega cattolica alla Spagna nonché una ripresa ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Ambrogio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1569, primogenito di Polissena Grimaldi e di Filippo, marchese di Venafro e di Sesto Campano.
Apparteneva a una delle più importanti famiglie [...] segrete. In caso di morte dell’arciduca Alberto, egli avrebbe dovuto ricondurre in SpagnaIsabella d’Asburgo, ribadendo così tornò in servizio attivo nel 1620. L’imperatore Ferdinando II, infatti, chiese l’aiuto del suo esercito per invadere ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] testimonianze rese nel processo Morone (ibid., II, pp. 157-160), durante un avvenuti a Napoli contro l’Inquisizione diSpagna, il S. Uffizio romano si di raggiungere Ginevra. Forse voleva seguire gli esempi diIsabella Bresegna o del marchese di ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] diSpagna e arcivescovo di Saragozza. Non datate, ma collocabili in questo stesso periodo, sono le stampe - certamente anch'esse romane, e ancora da lui stesso curate - di due altre opere poetiche: l'Epodon liber primus (dedicato alla regina Isabella ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...