MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] di primo piano nella situazione internazionale: le nozze diIsabella, sorella diSpagna al Ducato.
La promessa formale di condurre un ménage dignitoso durò poco: la nascita, nel 1770, di dinastica: Maria Teresa, Giuseppe II, in Un Borbone tra Parma ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] di Molfetta e Campobasso, acquisiti grazie al matrimonio con Isabelladi Capua. In quel tempo divenne anche, per nomina di ibid., II, p. 127).
Nominato nel 1562 podestà di Pavia, di incrinare ulteriormente i rapporti tra la S. Sede e la corte diSpagna ...
Leggi Tutto
MARINO, Carlo Antonio
Paola Palermo
MARINO (Marini), Carlo Antonio. – Nacque a Bergamo, dove fu battezzato il 10 sett. 1670 nella parrocchia di S. Salvatore, da Isabella e Giuseppe (Bergamo, Arch. della [...] «conte don Pirro Visconte, Boromeo, Arese grande diSpagna». Ancora a Venezia, ma presso Antonio Bortoli nel der Musiker, VI, p. 335; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 41; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] Mantova, ospite della marchesa Isabella, e di là scrisse al duca Ercole dove si trattava la pace tra Francia e Spagna, e sostituì per qualche tempo l'oratore estense anni seguenti. Solo sappiamo che, morto Giulio II ed eletto papa Leone X, fu mandato ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] Ciampaglia, Arce 2008, pp. 23 s.; R. de Pacienza di Nardò, Lo Balzino (libri III-VI). Il viaggio attraverso la Puglia diIsabella del Balzo (1498), a cura di M. Marti, I-II, 2010, http:// www.viaggioadriatico.it/biblioteca_digitale/autori/de-pacienza ...
Leggi Tutto
CONN (Conaeus, Conneo, Caune), Giorgio
Anna Foa
Di nobile famiglia scozzese, ferventemente cattolica, nacque verso il 1598 da Patrick di Auchry, vicino a Turriff, nella contea di Aberdeen, e da Isabella [...] Spagna presso Filippo IV.
L'unico benefizio di cui fu sicuramente insignito fu un canonicato nella basilica di univers. des auteurs eccliésiastiques..., II, Paris 1704, c. 1795; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma..., XIII, Roma 1879, ...
Leggi Tutto
Ferdinando II d’Aragona re di Napoli, detto Ferrandino
Elena Valeri
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467, primogenito di Alfonso d’Aragona, duca di Calabria, e di Ippolita Maria Sforza. Da appena due anni [...] I e Alfonso II] portamenti» (Lettere di Giovanni Pontano a principi ed amici, a cura di E. Percopo il Cattolico e Isabelladi Castiglia). Faceva eccezione la Firenze di Girolamo Savonarola, come è el regno di Napoli al re diSpagna» (Principe i). Il ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] recarsi a sposare la figlia di Filippo II, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a Bruxelles nel 1599, attività letteraria: compose una Relazione del governo di Firenze per il re diSpagna, di cui si conserva una copia a Firenze nel ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] preparazione diplomatica dell’annessione dei territori meridionali, dati i legami dinastici tra il Regno delle due Sicilie e la SpagnadiIsabellaII, e poi nel fare in modo che Madrid non assumesse posizioni analoghe a quelle austriache o francesi ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente [...] il suo corteggio di principi e cavalieri. Analogamente, l'anno successivo, il F. incontrò Isabella, moglie di Federico III d' armi diSpagna. Organizzata la riscossa, ai primi di novembre il F. discese da Montoggio con Girolamo Adorno, alla testa di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...