ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] di Mantova Isabella d'Este Gonzaga (1514). Dotato di rendite assai cospicue (Beatrice d'Aragona, figlia di Ferdinando I e moglie del re d'Ungheria Mattia Corvino, gli aveva lasciato nel settembre 1508 un'eredità di quarantamila ducati; Giulio II ...
Leggi Tutto
VIDONI, Pietro
Maria Gemma Paviolo
junior. – Nacque a Cremona il 2 settembre 1759 da Cesare Francesco Soresina Vidoni e da Dorotea Pallavicini dei marchesi di Polesine.
La famiglia Vidoni, proveniente [...] di Cesare, venne conferito da Filippo IV diSpagna il titolo di marchese didi Cremona dove imperava la nonna paterna, la marchesa Isabella Rasini, e affidato, come il padre prima di e notabili italiane estinte e fiorenti, II, Pisa 1888, p. 546, III ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] corte di Roma, si ha testimonianza in una canzonetta morale della poetessa padovana Isabella Andreini, di Margherita d’Austria, regina diSpagna, le cui esequie, descritte da Giovanni Altoviti (1612, p. 4), furono celebrate per volontà di Cosimo II ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] di Napoli dal 1557 al 1562 (Napoli, G.M. Scoto).
L’opera, che si apre con la vittoria del re diSpagna Filippo II Napoli, presso G. Cacchio,1576, c. 84v.) e diIsabella Gonzaga (in Rime di diversi... in morte della... sig. Hippolita Gonzaga, Napoli ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] captatio benevolentiae dopo la partenza per la Spagna del primo architetto civile, Filippo Juvarra, . Casa del Soccorso, Opera del deposito, Educatorio duchessa Isabella fra età moderna e contemporanea, a cura di A. Cantaluppi - W.E. Crivellin - B. ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ottavio
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo degli Oltramarini, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XVI da Cristoforo, banchiere attivo a Siviglia e legato da rapporti finanziari [...] diSpagna, membro del Consiglio di guerra, colonnello generale della fanteria, maggiordomo maggiore della regina Isabella d'Austria, commendatore dell'Ordine di e relazioni di ambasc. genovesi, a cura di R. Ciasca, Roma 1951-55, I, p. 388; II, pp. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] di una pateticità melodrammatica, o di una superficiale magniloquenza, o di un bozzettismo prosaico.
Agli scritti già ricordati si aggiungano: IsabelladiSpagna (Milano 1824); A. De Theis, Viaggio di Il regno di Vittorio Emanuele II,Torino 1889 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] degli anni Sessanta intorno a Isabella de’ Medici, moglie di Paolo Giordano Orsini del ramo di Monterotondo; negli stessi anni ebbe tra Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello di Carlo IX con una delle figlie di Filippo II, ottenere l’ ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Francesco II, di cui il Grillet era "ecuyer", e la moglie di questo, Maria Stuarda. Di lì per tranquillizzare la Spagna e la corte papale sulla volontà di educare il di una famiglia milanese legata al duca di Savoia, mentre la primogenita Isabella ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, arciduchi e sovrani dei Paesi Bassi.
La tregua stipulata tra la Spagna e gli Stati a Cosimo II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al rischio di un conflitto tra Carlo Emanuele di Savoia e la Spagna per il ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...