. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] uso di quei gentiluomini tedeschi che, a quanto sembra, già al tempo di Ferdinando I e di Massimiliano II, lui Arlecchino, in Spagna. Poco dopo, al cospetto di Enrico IV, tornano in Francia Francesco Andreini e la sua Isabella, che muore a Lione ...
Leggi Tutto
GUANTI (dal franco wanta; fr. gant; sp. guante; ted. Handschuh; ingl. glove)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Eugenio CALLERI
Mariano BORGATTI
Una leggenda attribuisce l'invenzione dei guanti alle Grazie, [...] di guanti nuovi a ogni esecuzione. Nei secoli XII e XIII in Francia, in Spagna in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., III, ii, p. 1578; Mercure galant (Parigi) 1672, p. . Luzio e R. Renier, Il lusso diIsabella d'Este, in Nuova Antologia, 1896; ...
Leggi Tutto
SEGOVIA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Vecchia Castiglia, capoluogo dell'omonima provincia (40° 57′ N.; 4° 7′ 34″ O.). È edificata sopra [...] e Isabella inginocchiati. Nell'Alcázar, opera di diversi secoli 26 ab. per kmq.) è fra le più basse della Spagna. Nessuno dei centri abitati della provincia tocca i 20 mila 1921; Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, ii, s. v. Segovia, Stoccarda 1921; C ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] Filippo II nel 1557 legalizzava l'acquisto, infeudando la città al duca.
Legato alla Spagna da vincoli didi leggenda, dovuto a malignità di nemici politici. Due figlie, Maria nubile e Isabella maritata a Paolo Giordano Orsini, furono accusate di ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] poi gran parte della sua vita in Spagna, dove fu uno dei maggiori propagatori dell di Paolo II, opera di Giovanni Dalmata e di Mino da Fiesole. Nel 1512 terminò per la chiesa di S. Tommaso d'Ávila la tomba dell'infante don Giovanni, figlio diIsabella ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] carica di confessore della regina, per consiglio del Mendoza, Isabella, II lo creò cardinale.
L'ardente fede che lo animava gli fu di sprone e di guida delle sue conquiste in Italia. All'arrivo di Carlo in Spagna (19 settembre 1517) il J. era ...
Leggi Tutto
. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] verso i Medici o verso la Spagna. Si ebbe, così, nel 1562, una ribellione di Piombinesi. Sdegnato con essi, Iacopo il nome di Iacopo VII, sotto la reggenza della madre Isabelladi Mendoza, riebbe lo stato dagli Spagnoli e ottenne da Rodolfo II, nel ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore ed architetto nato a Baeza (Andalusia) verso il 1520, morto a Madrid nel 1570. Della sua formazione non si sa altro, se non che venne in Italia verso il 1550. Visse nell'ambiente dei [...] Roma un libro di anatomia del medico Valverde con incisioni disegnate dal B. Poco dopo il B. ritornò nella Spagna e si stabilì incarico della regina Isabella fece pure l'immagine della Madonna "de la Soledad", oggi in S. Isidro di Madrid.
Alcune ...
Leggi Tutto
Secondogenito di don Diego Fernández de la Cueva, entrò nella corte di Enrico IV di Castiglia come paggio; cattivatasi la simpatia del re, nel 1457 diveniva maggiordomo, nel 1461 membro del consiglio, [...] al suo re. La questione finì per diventare una vera guerra di successione, tra i partigiani diIsabelladi Castiglia, sorella di Enrico IV, e quelli della Beltraneja (v. spagna: Storia). Ma alla morte di Enrico IV, lo stesso Beltrán de la C. aderì al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Castiglia e di León
Nato il 6 marzo 1405 da Enrico III, succedette al padre il 25 dicembre 1406, sotto la tutela della madre, e fino al 1452, anche dello zio Ferdinando, poi re d'Aragona. [...] ma riuscì a fuggire. Finalmente la regina Isabelladi Portogallo, seconda moglie di G., riuscì a far decapitare il De la Castiglia un'era di notevole fioritura intellettuale (v. spagna: Letteratura).
Bibl.: Crónica de d. Juan II de Castilla (1420- ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...