CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] in Spagna per prendere il figlio illegittimo di Alfonso, la più giovane delle sorelle di Alonso, Isabella, che sposò Jofré Borja, la crisis religiosa del siglo XV., Gerona 1903-1928, I, p. 290; II, pp. 83 s., 468, 806-14, 828 ss.; III, pp. 371 ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ...''. Un saggio d'iconografia castellologica sulla miniatura della Spagna cristiana del secolo X, ivi, pp. 253-289 II: nel 1229 l'imperatore svevo, divenuto nel 1228 re di Gerusalemme in seguito al matrimonio con Isabelladi Brienne, fu in grado di ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] ; Presentazione al Tempio, Boston, Isabella Stewart Gardner Mus.; Ultima Cena, -, è "tanta morbidezza e diligenza" (Vasari, Le Vite, II, 1967, p. 230) nel modellato e nella resa delle . Antonio di Francesco, attivo a Pisa e dal 1389 in Spagna, che ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] I-II, Jesi 1988; S. Catalino, I caratteri urbani didi Giuliano da Rimini oggi a Boston (Isabella Stewart Garden Mus.). Di discussa attribuzione (Marchi, 1995, pp. 113-114) sono le croci di Sassocorvaro (Rocca Ubaldinesca) e di Pietracuta (chiesa di ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di Cateau-Cambrésis (1559), che stabilizzò il dominio diretto, o predominio indiretto, della SpagnadiIsabella Bresegna (1510?-1567), tesi di laurea, Università di 1798), in Dictionnaire des journalistes (1600-1789), II, Oxford 1999, pp. 676-678.
106 ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] dotto umanista e astrologo diIsabella d'Este Gonzaga (Federici De myst. theol., I, 2-3; II-V).Lo pseudo-Dionigi trasformò l'idea dell' Spagna alla metà del sec. 12°, sviluppò il tema del Fiat Lux e di Sal. 19 (18), 2 ("i cieli narrano la gloria di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] di ammiratori convinti del suo talento (tra i quali, insieme con E. P. Warren, figuravano Jack Gardner e sua moglie Isabella speak to Morelli - si lamentava iI B. - because he expects Siria e in Palestina (1929), in Spagna "per la quinta o sesta volta ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] Multedo, rei di qualche offesa nei confronti della attrice e poetessa Isabella Canali Andreini, , p. 139; G. Leopardi, Tutte le opere, II, Firenze 1969, pp. 17 s.; F. De Sanctis, Storia d. letter. ital., II, Bari 1912, pp. 195 s.; G. Carducci, Opere ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] Isabella Berinzaga). Ma l'A. incontrò due insuccessi a Roma di fronte alle concordi volontà del papa e di Filippo II e nel 1592, perché si adeguasse a quanto vigeva in Spagna negli altri Ordini.
Dopo la convalida dei punti sostanziali dell'istituto ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di S. Pietro in Eboli; abbazia di S. Maria di Gavello, nella diocesi di Adria) e pensioni e prebende in Francia e in Spagnadi Stato di Venezia, Sant'Ufficio dell'Inquisizione, Processi, b. 25, proc. Isabella 1937, I, p. 140; II, pp.88, 90; P. ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...