MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Nacque a Firenze nella notte fra il 28 e il 29 sett. 1543 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora de Toledo, figlia del viceré di Napoli [...] Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna e nell’Italia spagnola (1536-1648), a cura di A. Contini - P. Volpini, I, 1536-1586, Roma 2007, p. 211 n.; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana, II, Firenze 1781, pp. 1-48; D. Moreni ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] Spagna le sue prime cariche ecclesiastiche, quelle di rettore della villa di Ontiñente, di canonico della metropolitana di quel trono di Alfonso II d'Aragona: della R. Soc. rom.di storia patria, XLIV (1921), p. 166; A.Luzio, Isabella d'Este e i Borgia ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Mattia
Ada Zapperi
Nacque a Roma il 27 febbr. 1856, da Luigi, medico, e da Elena Tomassi. Studiò a Roma, dove si iscrisse alla facoltà di medicina dell'università. Incoraggiato sin da ragazzo [...] Teatro Argentina ne La Favorita di G. Donizetti, a fianco della famosa Isabella Galletti e del tenore Rossetti in sostituzione di due baritoni che erano stati protestati; il ruolo di Alfonso XI re di Castiglia ebbe una delle migliori interpretazioni ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] il grado di sottotenente e la croce diIsabella la Cattolica. Tornato in Svizzera verso il 1844, nel '47 Franchi nel 1848, in Il 1848 nella Storia italiana ed europea, a cura di E. Rota, Milano 1948, II, pp. 859 s., 863, 865 ss., 874, 876 s., 880 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] Spagna occupando buona parte della costa in prossimità dello Stretto di Gibilterra. Si tratta di una provincia strategicamente importante, poiché attraverso didi alleanze e vassallaggio con le potenze cristiane. Il matrimonio tra Isabelladi ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna, a Vernet (Lérida), nel 1813 (così il Garnier; poco probabile la data 1803 dell'Enciclopedia universal ilustrada europeo-americana, IX, p. 131), da un sottufficiale distintosi nelle [...] in Spagna durante le campagne del 1846-48 e nel 1855, per sostenervi la causa diIsabella con azioni di , Il romanticismo legittimistico e la fine del Regno di Napoli, in Uomini e cose della vecchia Italia, Bari 1927, II, pp. 316, 323-325, 329-331, ...
Leggi Tutto
PERUGINO
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il P., pittore, nacque a Città della Pieve con ogni probabilità nel 1445, morì a Fontignano - piccola terra [...] di Raffaello. Dei migliori tra questi potremo ricordare Giovanni Spagna, Eusebio da San Giorgio, Giannicola di Bibliografia degli studi su P.P., in Boll. del R. Ist. di archeol. e st. d'arte, II; C. Ricci, Umbria Santa, Milano 1925; F. Canuti, Il P ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] degli Stati Uniti e di Gran Bretagna in Spagna ed in Portogallo Ministère des Affaires Étrangers d’Allemagne: I, Turquie, II, Hongrie, III, Espagne, Parigi 1946-47). L del Portogallo, il piano «Isabella», contemplava l’occupazione preventiva della ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] a leggere poeti e a far sonetti.
Con Giulio II (1505-1513). - Giulio II volle per sé l'artista famoso: lo chiamò a di Ubeda nella Spagna) imitava dall'antico un Cupido dormente, anch'esso poi perdutosi dopo essere stato nelle collezioni d'Isabella ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] .".
Isabella Gonzaga in una descrizione del teatro fatto costruire dal padre nel palazzo di Ferrara la Germania, l'Austria e la Spagna vantano teatri e palcoscenici costruiti e , Manuale dell'architetto, Torino 1930, II, IV; C. Albertini, Storia dell ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...