CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] Filippo III l'Ardito con Isabella d'Aragona. Secondo altre dalle abbaziali di La Oliva e Gradefes in Spagna o Flaran Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, II, 5, Stuttgart 1901; E. Mâle, L'art religieux de ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza, del 1915; ma si tratta di parti: I, Le fonti (nn.i 1-46), II, Monografie (nn.i 47-65), in, Opere generali diIsabella d'Este o di Marco Datini), un agile libro espositivo e pittoresco può valersi di ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] su committenza di Ferdinando il Cattolico e diIsabelladi Castiglia e francescana di Oppeln, della seconda metà del sec. 13° (Binding, 1985).In Spagna la José i Pitarch, Història de l'art catalá, II, L'època del Cister. Segle XIII, Barcelona 1985 ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di opposizione verso gli Asburgo, si avvertiva anche negli esclusivi salotti diIsabella Teotochi Albrizzi, di Marina Benzon e, in parte, didi Renier: podestà a Chioggia, savio di terraferma, ambasciatore in Spagna i suoi tempi, II, Firenze 1867, pp ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , Isabella Morelli, era veneziana, di buona di Ebrei, molti dei quali provenienti dalla Spagna, e di Fiorentini, Inglesi, Olandesi, Grigioni, Tedeschi, di e 49-50.
[45] Istoria del concilio tridentino, Bari 1935, II, p. 197.
[46] X. M. LE BACHELET, op. ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] diIsabella d’Este, erano anche capaci donne di governo. Molte di loro erano infatti in grado didi ispirare la fondazione di collegi e monasteri e fare da guida spirituale alle donne. Più volte nobildonne di diversi paesi, come la Spagna dal II al ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] salì al trono Riccardo II (1377-1399), che peraltro sposò la figlia del re di Francia, Isabella (1396-1409). Nella In realtà, in tutta l'Europa settentrionale, come pure in Spagna e in Lombardia, la p. continuò a essere essenzialmente medievale ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] di poter penetrare in circoli colti non specialistici, nei salotti di «appassionate» che, come Olimpia Agnelli Sessi o come Isabella 225.
13 S. Maffei, Epistolario, a cura di C. Garibotto, Milano, Giuffrè, 1955, vol. II, pp. 775-6. 2. In un saggio ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] Nell’agosto 1506, Giulio II decise di dare il via alle di francesi e imperiali. Ma già nel luglio la reazione di Venezia si dimostrava forte ed efficace. Così quando, nel novembre-dicembre, M. si recò a Mantova, presso la marchesa IsabellaSpagna ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] di altro genere: in primo luogo la finzione di santità, un fenomeno apparso in Spagna AA.VV., Storia della cultura veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 361 storia del libro illustrato veneto: Suor Isabella Piccini, «Biblioteche Venete», n. ser ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...