Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ne derivarono sono attestati da un passo diII Maccabei (IV, 14), in cui si gli ebrei spagnoli, allorché Isabelladi Castiglia e Ferdinando d'Aragona come esegeta della Bibbia e dell'hălākhāh. In Spagna in seguito vide la luce l'opera più importante ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] della Francia e della Spagna; anche per alcuni vasi infrequenti le date radiocarboniche di materiale organico di B. II: 1460±200 a.C. di Su Nuraxi (Barumini), 1390 (2002), pp. 221-61.
Terramare
diIsabella Damiani
Cultura diffusa tra Bonzo Medio (BM ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] di Pierre Bayle (Basle 1741). In Spagna luogo, e 'l tempo la chiarirà" (ibid., II, pp. 183 s.). Queste decise affermazioni dello storico decise di rinunciare a pubblicare l'opera, nonostante avesse ricevuto da Isabella d'Este una fornitura di carta ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Amore dormiente, un tempo in possesso diIsabella d'Este (v. avanti); né dell'antichità, dei principi Carraresi, Francesco I e II. Oltre che a Padova, l'industria dei monete false furono prodotte anche in Spagna ed in Olanda e sono da ricordare ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] altro esempio interessante si trova nel libro di preghiere di Arnolfo II, arcivescovo di Milano dal 998 al 1018 (Londra, di quest'arte è il c.d. Goldenes Rössl, gruppo in smalto ronde-bosse donato da Isabelladi Baviera al consorte Carlo VI di ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] Spagna, ma l’artista cercò ripetutamente di prender tempo, mentre intanto inviava in dono all’imperatrice Isabella , Firenze 1936, pp. 3-8, 85-113; R. Pallucchini, T., I-II, Firenze 1969; H.E. Wethey, The paintings of Titian, I-III, Londra 1969 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] provenienti da Bruxelles e chiamati da Ercole II d’Este (1508-1559), tre maestri di fatto, salvo qualche commessa italiana e l’invio di alcune opere in Spagna , a cura di S.J. Campbell, catalogo della mostra, Boston, Isabella Stewart Gardner museum ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] del Papato, insieme all’incombente presenza della Spagna, venissero travolte dall’urto dei principi d’Oltralpe (P. Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di M.D. Busnelli, I-II, 1931; Lettere ai gallicani, a cura di B. Ulianich, 1961). Non è chiaro se ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] tollerato a Roma un colpo di mano per sottrarre il castrum di Farnese a Isabella dell’Anguillara, vedova del , Spagna, bb. 124-125, Carteggio Farnesiano estero Francia, bb. 9-12; Archivio di Stato di Napoli, Archivio Farnesiano, bb. 398/II, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] Federigo Henriquez de Luxan, premessa della futura alleanza con la Spagna, la congiura contro il duca Henri de Rolian e l di Maria Leopoldina coll'imperatore Ferdinando III. Quanto a Isabella Clara si mariterà, nel 1649, col duca di Mantova Carlo II ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...