PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] ) e, infine, in Spagna al seguito di un misterioso monsignore, da diIsabella Gallo, vedova del calabrese Coscia, terminò nel 1653 la Gloria di s. Nicola di pittori, scultori et architetti moderni, II (1736), a cura di A. Marabottini, Perugia 1992, pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] 1508. Legatosi anche alla marchesa di Mantova, Isabella d'Este, ne protesse il delle alleanze rovesciò la situazione: Giulio II convocò un concilio a Mantova per riaffermare gli fu concessa un'abbazia in Spagna con un'alta rendita e successivamente ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] in Spagna per vago ornamento dei suoi poderi» (Archivio di Stato di Napoli di Vincenzo Galeota, diIsabella Requesens e di Beatrice Folch de Cardona alla Ss. Annunziata di in Revista de história de arte e arqueologia, II (1995-1996), pp. 91-98; R. ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] II sposa a Worms Isabella d'Inghilterra, figlia di Giovanni Senzaterra e sorella di Enrico III. Come racconta il cronista Matteo Paris, prima di consumare il matrimonio, l'imperatore pretese di provenire dal Nord della Spagna piuttosto che da un ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] , Roma 1992, ad ind.; I gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di Gesù, a cura di M. Zanardi, [Padova] 1994, ad ind.; Per via di annichilazione. Un testo diIsabella Cristina Berinzaga, redatto da A. G. S.I., a cura ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] II Gonzaga.
Paggio, dapprima, della marchesa Isabella d'Este, il C. venne da questa prescelto quale compagno di quale avrebbe potuto contare sull'appoggio di numerosi padri conciliari e su quello determinante della Spagna e dell'Impero, nonché sull' ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di nobili capeggiato dal secondo marito di Maria, Balian di Ibelin signore di Nablus. Costoro progettavano di far annullare il matrimonio diIsabella con Umberto e di far sposare Isabella a Corrado. Perciò rapirono Isabella sec. XII, II, Roma 1957, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] con Isabella, figlia del conte Riccardo di Gloucester, recò in Spagna, accompagnato da ambasciatori di Pavia.
Le 842; Gli atti del Comune di Milano…, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, II, 1, Alessandria 1982, doc. 209; II, 2, ibid. 1987, docc ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] moglie di Federico II, Isabella d’Inghilterra (m. nel 1241), partecipa attivamente della medesima cultura di scambi e di intrecci scala mediterranea e sino a Murcia in Spagna - e ancora le opere di due seguaci di Barnaba, l’anonima lunetta con l’ ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] a riferire sul suo governo a Filippo II.
Tornò quindi a Trento, occupandosi delle sorti del casato. Negoziò e concluse a Pavia, il 1 ott. 1557, il matrimonio del nipote Giovanni Federico con Isabelladi Challant; con tale unione la famiglia acquisì ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...