GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] militare e primo ministro diIsabella. Con l'ambasciatore spagnolo Alonso de la Cueva marchese di Bedmar, cardinale dall'autunno disponibilità alla pace di Ferdinando II e inoltre a ottenere da lui che facesse pressioni sulla Spagna per il congresso ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] Spagna e Francia.
"Ministro prudente et intelligente" lo definiscono concordi i contemporanei, dotato di lucida accortezza e d'una notevole capacità di l'annullamento del matrimonio tra Vincenzo II e ... Isabella ..., in Archivio storico lomb., XLIII ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] e che Antonio finì di scrivere nel gennaio del 1470 in Spagna. Inoltre le lettere, la Curia romana declinarono con la morte di Pio II (1464) che era intenzionato, in sulle ragioni di Stato di Ferdinando d'Aragona e Isabelladi Castiglia, sostenitori ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Stefano, che sembra si sia esibito anche in Spagnadi Gluck, rappresentate a Vienna per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabelladi musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1948-51, II, pp. 617-620, 635, 667 s.; III, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] altri Stati italiani la conclusione di una lega contro Spagna e Impero. Alle trattative partecipava Die Anfänge Karls V., Leipzig 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Giulio II. Il rifiuto prontamente opposto dalla Serenissima mise in una difficile posizione Querini, pressato dalle insistenti richieste di Massimiliano, che già accennava a possibili intese con la Francia e la Spagna contro Venezia.
Trasferitosi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] che la figlia Isabella dovesse andare sposa proprio al M., con una dote di 30.000 ducati volontà di allontanarlo dall’Italia, proponendo di inviarlo come legato in Spagna: al .E. Wethey, The paintings of Titian, II, The portraits, London 1971, p. 119 ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] seguito di una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in Spagna. trono di Carlo d'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la morte diIsabella nel 1504, la "follia" di ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] di Cristo sia posta sopra quella della Madre (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Cod. 9, c. 196, sec. 12°). Nella scultura della Spagnadi farne il luogo della propria sepoltura; a. di Iesse mariano nel già citato Salterio della regina Isabella ; Réau, II, 2, ...
Leggi Tutto
TAVARONE, Lazzaro
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova nel 1556 «da parenti di molto tenue fortuna», secondo le informazioni fornite nella prima biografia dedicata al maestro genovese, e pubblicata nel [...] del nobile Ettore Spinola, di recarsi in Spagna, dove si trasferirono il centro l’episodio con Isabelladi Castiglia e Ferdinando d’ Newcome, T., L., in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 898; Ead., Drawings by T. in Berlin ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...