IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] diIsabella Capece, l'I. ebbe modo didi S. Maria de la Vid presso Burgos, spedito in Spagna dal viceré don Juan de Zúñiga conte di Miranda, in cui, insieme con una replica della Visitazione di a cura di G.B. Chiarini, Napoli 1870, I, p. 154; II, p. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] diIsabellaSpagna e in Africa. L'ultima parte del poema (cc. XXXVI ss.) costituisce una specie di appendice che narra la "quête" di Orlando, le imprese di Ivonetto, figlio di Rinaldo, e di degli scrittori ferraresi, Roveredo 1739, II, pp. 125 s.; L. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] in Vedute napoletane della fondazione Maurizio e Isabella Alisio (catal.), a cura di G. Alisio - N. Spinosa, casali di Somma nelle piante di L. M., insediamenti rurali e monastici, in Napoli-Spagna. Architettura e città nel XVIII secolo, a cura di A ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] 1626 alcune rime in morte della principessa Isabelladi Savoia, sua consorte. Da allora Ducato di Modena stava combattendo contro la Spagna. Nella maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di salute, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Girolamo (Giangirolamo)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1600 da Giulio e da Caterina, figlia ed erede di Belisario Acquaviva, duca di Nardò, ed oltre ai titoli di conte di [...] Spagna e relegato nei pressi di Valenza, dove restò, nonostante i suoi tentativi di aveva sposato nel 1621 Isabella Filomarino, che lo fiancheggiò del Comune di Noci in Terra di Bari,II, Napoli 1842, pp. 319-342; G. Petroni, Storia di Bari,II, Napoli ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] si trasferì a Milano come precettore dei figli della marchesa Isabella Vidoni Rasini, e nella capitale lombarda non tardò a Spagna; poi, rientrato in Italia, fu in rapida successione membro del magistrato camerale, consigliere di governo per il II ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] Isabella, strategico per i rapporti con la Francia e per contrastare la minacciosa presenza di Maurizio di appena avesse concluso l'accordo con Filippo II. Nel febbraio 1597, in un clima 'arciduca Alberto, recatosi in Spagna per sposarsi, tra il cugino ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] di Studi ispanici (I, Poeti e narratori; II 'onorificenza dell'Ordine diIsabella la Cattolica. Non di A. Dolfi, Roma 2002; I libri di O. M.: struttura e storia di una biblioteca privata, a cura di A. Dolfi, Roma 2004; N. Trentini, Lettere dalla Spagna ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] Isabelladi Valois (dal 1360).
Nel 1373 uno Jacopo da Bologna è ricordato nei registri dei laudesi di Orsanmichele a Firenze; uno Jaquet de Bolunya "ministrer de saltiri" è attivo in Spagna madrigali di Piero, di Giovanni e di J., in Kronos, II (2001 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] di duca di Massanova, nel proprio palazzo di Carignano, sposò Teresa Isabella De Mari, che gli dette un figlio. Nel 1767 fu nella giunta di una cordiale intesa con i rappresentanti di Francia e Spagna, potenze interessate alla "tranquillità" del ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...