MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] di Stefano, che sembra si sia esibito anche in Spagnadi Gluck, rappresentate a Vienna per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria e la principessa Isabelladi musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1948-51, II, pp. 617-620, 635, 667 s.; III, ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] altri Stati italiani la conclusione di una lega contro Spagna e Impero. Alle trattative partecipava Die Anfänge Karls V., Leipzig 1911, passim; A. Luzio, Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] seguito di una missione diplomatica dello zio Angelo presso il re d'Aragona Giovanni II e sarebbe da allora rimasto in Spagna. trono di Carlo d'Asburgo (1516). L'incertezza sulla successione al trono, la morte diIsabella nel 1504, la "follia" di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] l'attitudine del Filippo II rivelano anche forti debiti rispetto alla plastica di Iacopo Sansovino.
Nel 1551 il L., recatosi ad Augusta presso la corte imperiale, fece dono all'imperatore di un cammeo con Carlo, Filippo e Isabella d'Asburgo (New York ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Isabella, con bagagli e rifornimenti; giunto però nei pressi didi Aragona a re Renato. Quando Giovanni d'Angiò, avendo il padre accolto l'invito, intraprese la spedizione in Spagna , in Festschrift für Hermann Heimpel, II, Göttingen 1972, pp. 778-81 ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] in procinto di partire per la Spagna. Prima di lasciare l l’atto di procura per stipulare il contratto matrimoniale fra Isabella de’ Medici , 418, 424, 426, 427, 431, 463, 461, 464, 465; II, ibid. 1891, pp. 676, 689; G.E. Saltini, Due lettere del ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] Isabella) d'Arco, che morì due anni dopo, e l'Aldringen con la sorella di G. riceveva lusinghe anche dalla Spagna, che nel 1635 lo onorò Kriegsgeschichte von Bayern… von 1506 bis 1651, II, Kriegsgeschichte und Kriegswesen von 1598-1651, München 1868 ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] figlia Giannina (Jane Elisabeth Harley) dedicò due lettere del suo viaggio in Spagna e Portogallo. Fu quindi a Bologna, a Firenze, a Parma e 2003, a cura di G. Oliva, in Studi medievali e moderni, II (2003), pp. 79-96; M. Isabella, Italian exiles and ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] Spagna fu impegnato anche l'A. che, nominato vescovo diIsabella Roser. L'A. ne discusse col pontefice allora in Orvieto, ne scrisse a F. Archinto, vicario di Roma, e dopo un parere negativo di questo sulla opportunità di , 591, 599; II, ibid. 1957, ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] (morto nel 1359), Simone, Violante e Isabella.
Il D. è ricordato in una novella II(1965), pp. 220-227 e passim;A. Vasina, IRomagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante,Firenze 1965, pp. 306 s.; B. Croce, La Spagna ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...