CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] 1897), A Barcellonetta,Impressioni diSpagna (ibid. 1897), La savoiarda (ibid. 1897), I marchesi di Argina (ibid. s.d.), 574; O. Zuccarini, L'uomo politico. Quaranta anni di rapporti con A. Ghisleri, in Gioventù libera, II(1955), 7-8, pp. 115-120; B. ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re diSpagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] 'atteso matrimonio arciducale diIsabella, destinata a morire dopo soli tre anni, a Vienna, colpita dal terribile contagio, il vaiolo, che aveva condannato la madre.
Frattanto, nel 1761 - dopo la morte dell'ostile Maria Amalia diSpagna - il ministro ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] di essi sia piuttosto mediocre. Alcuni, come le prolisse storie d'Italia e diSpagna Azzolini (dodici lettere a Isabella Teotochi Albrizzi); Ferrara, Bibl congiura militare del 1814per l'indipendenza ital., Modena 1937, II, pp. 24, 70, 225; G. Natali, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] che non prevedeva certo un accordo di pace con Filippo II, di cui il papa si sarebbe fatto e la possibilità di una successione al trono di Enrico di Navarra avevano accelerato l'avvicinamento della Lega cattolica alla Spagna nonché una ripresa ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] la consorte Isabella Bresegna che, grazie anche all'appoggio della moglie di Gonzaga, IsabellaDi Capua, continuò modo diSpagna". In aprile il vicario fu costretto a lasciare la città alla volta di Roma, interrompendo la propria attività di giudice ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Gurk e segretario imperiale, quindi andò a Monaco a visitare Guglielmo duca di Baviera che consigliò al marchese di Mantova di cercare accordi con Carlo re diSpagna, giacché costui sarebbe certamente divenuto re dei Romani.
Nel marzo 1521 il C. fu ...
Leggi Tutto
PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Luigi Guglielmo
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Luigi Guglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda.
Erede degli Stati feudali dei Moncada, [...] Spagna dove rimase dal 1642 al 1644 tra Saragozza e Madrid. Anni in cui conobbe e sposò la figlia del marchese di Aytona, Caterina Moncada, menina della regina Isabella CP. 92: Dos provisiones reales de Carlos II, Rey de España y Sicilia, junto con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] 1881, pp. 422 ss.; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna, I, Palermo 1884-88, pp. 95, 350; II, ibid. 1884-97, p. 472; F. Guardione, La rivoluzione di Messina contro la Spagna (1671-1680), Palermo 1906, pp. 394 ss.; Id., Storia della ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] del trattato matrimoniale tra Isabella d'Aragona, figlia di Pietro III, e Dionigi di Portogallo, nel 1281 il 1791, pp. 359, 367, 377, 394, 406; I. Carini, Gli archivi e le biblioteche diSpagna…, II, 1, Palermo 1884, pp. 4, 6, 10, 20 s., 23, 56, 62 s ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] inviare in Spagna e, tra questi, innanzitutto ai prestiti di danaro Intorno al 1630 sposò Isabella Maria di Palo, figlia di Lelio, signore di Garagusi, che gli di Napoli in cui era trattato il periodo compreso tra il regno di Ruggero II e la morte di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...